• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controllo predittivo

di Alberto Bemporad - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

controllo predittivo

Alberto Bemporad

Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione di diverse variabili dinamiche di un dato processo, a fronte di eventuali limitazioni su come quest’ultimo può essere manipolato. Il controllo predittivo o (MPC, Model predictive control) utilizza un modello matematico del processo da regolare in grado di catturare le relazioni dinamiche esistenti tra le grandezze del sistema (ingressi di comando, segnali interni al processo, segnali misurati) e gli eventuali vincoli a cui esse sono soggette (per es., la quantità minima e massima dell’azione che gli attuatori possono esercitare sul processo). Il modello viene utilizzato per poter predire l’evoluzione che avrebbe il processo se fosse applicata una certa traiettoria di comando. Tra tutte le traiettorie di comando in grado di mantenere le variabili del processo entro le limitazioni assegnate viene scelta quella che si prevede migliore nel far replicare al processo il comportamento desiderato. La prestazione migliore corrisponde a quella che, su un prefissato orizzonte temporale futuro di predizione, minimizza lo scostamento dei segnali misurati dai valori di riferimento preimpostati e l’intensità con cui vengono utilizzati gli attuatori. Trovare la sequenza futura di comandi da impartire agli attuatori corrispondente alla prestazione migliore equivale a risolvere un problema di controllo ottimo vincolato, per il quale si utilizzano i risolutori numerici tipici della ricerca operativa (per es., la programmazione quadratica). Dell’intera sequenza ottima viene però applicata al processo soltanto la prima porzione, in quanto dopo un tempo prefissato l’ottimizzazione viene nuovamente ripetuta su un nuovo orizzonte di predizione, spostato in avanti nel tempo. Per questo motivo il controllo predittivo viene definito anche come tecnica a orizzonte recessivo. Tale meccanismo di revisione periodica della politica ottima, utilizzato anche in contesti diversi dall’automazione industriale quali la pianificazione finanziaria, il gioco degli scacchi, o la navigazione satellitare, permette di sfruttare costantemente le misure provenienti dal processo, secondo i principî della retroazione (nei contesti di cui sopra, rispettivamente, lo stato finanziario, la mossa dell’avversario e la posizione dei pezzi sulla scacchiera, le coordinate GPS), cioè di chiudere l’anello di controllo, conferendo quindi al controllo predittivo caratteristiche di robustezza rispetto a disturbi ed errori di modello. Le prime applicazioni industriali di controllo predittivo risalgono alla fine degli anni Settanta in ambito petrolchimico. Da allora si sono diffuse in diversi settori dell’industria tra cui quella chimica, alimentare, autoveicolistica e aerospaziale.

→ Automazione

Vedi anche
retroazione Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La retroazione positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la retroazione negativa contrasta le deviazioni ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... affidabilità affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
predittivo
predittivo agg. [der. di predire, per influenza dell’ingl. predictive]. – Relativo a predizione; che costituisce una predizione, o consente di prevedere il possibile avverarsi di eventi o di situazioni future; in epistemologia, contenuto...
polizia predittiva
polizia predittiva loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di dati, tra cui quelli relativi a notizie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali