• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

respirazione, controllo nervoso della

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

respirazione, controllo nervoso della


Insieme di processi che adattano la ventilazione polmonare ai bisogni del metabolismo. Per mezzo della respirazione viene trasferita attraverso il polmone una sufficiente quantità di ossigeno al sangue, e quindi ai tessuti, e contemporaneamente viene allontanato il CO2 prodotto. La respirazione è sottoposta a un duplice sistema di controllo, neurochimico e volontario. Il primo, che è automatico e involontario, ha come principali obiettivi: l’omeostasi dei gas respiratori, vale a dire la possibilità di minimizzare le oscillazioni dei gas nel sangue arterioso; l’omeostasi dell’equilibrio acido-base, mediante gli effetti della ventilazione sulla pressione parziale di CO2; la regolazione della frequenza respiratoria e del volume gassoso, in modo tale da minimizzare lo sforzo e l’energia richiesti per la respirazione. Il controllo volontario, attuato attraverso componenti nervose situate in strutture del tronco encefalico e corticali, serve fondamentalmente funzioni diverse dallo scambio gassoso, per es., la fonazione (➔). Il controllo nervoso della r. è fornito da tre elementi: un’unità di controllo centrale (centri inspiratorio, espiratorio, pneumotassico e apneustico, localizzati nel bulbo e nel ponte), che integra le informazioni provenienti dalla periferia e attiva le vie motrici extrapiramidali, regolando in questo modo i movimenti respiratori; un sistema di sensori composti da chemiocettori periferici (glomi carotidei) e centrali (situati sulla superficie ventrolaterale del bulbo), e da meccanocettori (fibre vagali situate nelle vie aeree); un sistema di effettori (muscoli respiratori, la sola muscolatura scheletrica che non conosce sosta), la cui attività produce ventilazione. L’attività ritmica della respirazione (ritmogenesi respiratoria) è regolata da neuropeptidi endogeni, che agiscono sia su gruppi di neuroni generatori del ritmo (neuroni pacemaker), sia su una rete integrata di neuroni del bulbo (nucleo del tratto solitario).

Vedi anche
polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ... ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento ...
Tag
  • PRESSIONE PARZIALE
  • TRONCO ENCEFALICO
  • MECCANOCETTORI
  • CHEMIOCETTORI
  • METABOLISMO
Altri risultati per respirazione, controllo nervoso della
  • respirazione
    Enciclopedia on line
    Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ...
  • respirazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scambio gassoso tra gli organismi viventi e l’ambiente con acquisizione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. Respirazione esterna La r. esterna comprende essenzialmente fenomeni di natura meccanica che assicurano il rinnovo dell’aria nell’interno dei polmoni, e gli scambi respiratori ...
  • Respirazione
    Universo del Corpo (2000)
    Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). L'ossigeno atmosferico potrebbe mantenere in vita per diffusione solo un organismo unicellulare del diametro di ...
  • respirazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    respirazióne [Der. del lat. respiratio -onis, dal part. pass. respiratus di respirare "respirare", comp. di re- "di nuovo" e spirare "soffiare"] [BFS] [FME] Processo fisiologico consistente nell'assunzione dell'ossigeno atmosferico e nell'eliminazione di anidride carbonica e acqua; fondamentale per ...
  • RESPIRAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli organismi viventi, animali e vegetali. Infatti, perché si compiano i processi vitali proprî degli organismi suddetti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico...
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali