• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTRODOTE

di Fulvio Maroi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CONTRODOTE

Fulvio Maroi

. Controdote è la donazione nuziale del marito: la proprietà delle cose donate (come nella donazione pura e semplice, alla cui disciplina è sottoposta: art. 1050 segg. cod. civ.) passa irrevocabilmente e immediatamente alla moglie nel momento della costituzione, alla sola condizione che il matrimonio sia celebrato. Controdote è altresì (ma in senso meno proprio) il lucro dotale convenuto nel contratto di matrimonio a favore della moglie (art. 1398) per cui questa, nel caso di scioglimento del matrimonio per premorienza del marito, avrà diritto a una quota dei beni di lui commisurata all'ammontare della dote (si parla in questo senso più propriamente di sopradote o aumento dotale).

La prima forma di controdote, a differenza della seconda, non è subordinata ad alcuna condizione di sopravvivenza: è molte volte dubbio in giurisprudenza stabilire se si tratti di patto di controdote o patto di lucro dotale e se, nel caso di vera e propria controdote, il marito abbia voluto riservarsene l'usufrutto. È altresi disputato se la moglie con la separazione della dote (art. 1418) possa chiedere anche la separazione della controdote: che sia essa da escludersi nel diritto italiano (a differenza del codice albertino) per la controdote consistente nel lucro dotale, deriva dalla circostanza che si tratta di un credito condizionato a un evento (premorienza del marito) che al tempo della separazione non si è ancora verificato (la moglie è garantita intanto dall'ipoteca legale se iscritta); quanto invece alla donazione nuziale, non può esservi altra questione che per il pagamento di essa; nulla questio (nel senso cioè che può chiedersi la separazione), se vi sia stata nello stesso tempo donazione nuziale e costituzione di dote da parte del marito.

Bibl.: C. F. Gabba, Della controdote nel vigente diritto italiano, in Giur. ital., IV (1878), p. 59; B. Paoli, Del matrimonio rispetto ai beni, Torino 1887; E. Bianchi, Contratto di matrimonio, 2ª ed., Napoli 1914; N. Stolfi, Diritto civ., V, Torino 1921, & 569; C. Amigoni, La separazione della dote, Padova 1932, p. 88 segg.; G. Tedeschi, I rapporti patrimoniali dei coniugi, in Tratt. dir. civ. di F. Vassalli, III, Torino 1937; A. Radicati di Primeglio, Patti nuziali, in Diz. di dir. priv., V, Milano 1938, p. 291.

Vedi anche
Giovanni IV Paleologo marchese di Monferrato Figlio (m. 1464) di Giangiacomo, cui successe nel 1445. L'atto principale del suo governo fu l'accordo raggiunto col nuovo duca di Milano Francesco Sforza (1454). Nel 1457 sposò Margherita, figlia del duca Ludovico di Savoia. Donazione Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione (art. 769 c.c.). Essendo un contratto, la donazione si perfeziona con l'accettazione del ... Clàudia de' Medici duchessa d'Urbino poi contessa del Tirolo Figlia (Firenze 1604 - Innsbruck 1648) di Ferdinando I Medici e di Cristina di Lorena; sposa (1620) a Federico Ubaldo della Rovere, duca di Urbino, tornò, alla morte del marito (1623), a Firenze, e nel 1625 sposò in seconde nozze l'arciduca Leopoldo V d'Austria-Tirolo. Resse quale vedova reggente la ... Borbóne Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • USUFRUTTO
  • PADOVA
  • TORINO
Vocabolario
controdòte
controdote controdòte (o contraddòte) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e dote]. – Nel medioevo, l’aumento dotale che lo sposo assegnava prima delle nozze in favore della sposa per il caso di vedovanza, proporzionato alla dote che questa...
antifato
antifato s. m. [comp. di anti-2 e del lat. fatum «destino, morte»]. – Sinon. antico di controdote; spesso alterato in antefatto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali