• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controclassifica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

controclassifica


(contro-classifica), s. f. Graduatoria compilata in opposizione ai risultati riconosciuti da una classifica ufficiale.

• In ogni caso, il verdetto griffato Bbc è risultato indigesto agli spagnoli, che adesso hanno realizzato la loro controclassifica a cura di una qualificata controgiuria, tutta iberica con due eccezioni italiane: il torinese Giorgio Gualerzi, critico di «Famiglia cristiana», e Giancarlo Landini. (Alberto Mattioli, Stampa, 12 agosto 2009, p. 33, Spettacoli) • [tit.] La polemica / Parma ricalcola i dati / La «controclassifica» dei rettori: Federico II quinta [testo] […] le posizioni della classifica finale presentata a luglio dal ministro Gelmini a Parma sono praticamente stravolte, con risultati clamorosi. In particolare per Napoli. La Federico II finisce al 5° posto nella «contro-classifica» delle migliori università dell’ateneo parmense. Per il rettore Gino Ferretti quella del ministero non è affatto basata su criteri di merito. Così, per merito, al primo posto della «contro-classifica» appare l’università di Bologna (che in quella della Gelmini è al 16°) e non Trento. (Luca Marconi, Corriere del Mezzogiorno, 22 settembre 2009, Napoli, p. 7) • il Magnifico di Parma, Gino Ferretti, ha stilato una vera e propria contro-classifica basata «solo sui criteri di merito ovvero di qualità della didattica e della ricerca» con dati ricavati «dal sito del ministero» che dice altro rispetto alla lista estiva basata anche «su parametri meramente contabili». […] Ad appoggiare la contro-classifica c’è anche Guido Trombetti, rettore dell’ateneo di Napoli Federico II, 48° per la Gelmini, 5° nella lista di Parma. (Giulia Alessandri, Messaggero, 22 settembre 2009, p. 11, Cronache).

- Derivato dal s. f. classifica con l’aggiunta del prefisso contro-.

- Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio 1990, p. 29, Sport (Gianni Brera), usato come s. m.

Tag
  • FAMIGLIA CRISTIANA
  • ATENEO DI NAPOLI
  • TRENTO
  • PARMA
  • BBC
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali