• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTROCARENA

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTROCARENA

Gastone degli Alberti

Allo scopo di aumentare quel grado di sicurezza che presenta la compartimentazione di una nave in caso di offese per esplosioni alla carena, l'esperienza ha indotto a cercare nuovi sistemi di protezione subacquea. Uno di questi è la costruzione di controcarene, il cui concetto è quello di allontanare il centro dell'esplosione. Questa distanza viene rappresentata dallo spazio che occupa il sistema di protezione, il quale è in massima composto da un'intercapedine, da una parete protettiva curva o piana destinata a sostenere l'urto dell'esplosione, e da un cofferdam, costruzione che ha lo scopo di arrestare l'invasione dell'acqua. L'intercapedine può essere vuota o piena. Il materiale di riempimento può essere acqua, legno, kapok, sughero, carbone, cotone, ecc. Le pareti protettive possono essere rigide o flessibili, metalliche, di cemento armato o anche di legno.

Un altro sistema, di costruzinne italiana, è alquanto diverso dal precedente. In esso il sistema protettivo è costituito da speciali strutture con serbatoi laterali concentrici, in cui lo spazio anulare fra i due serbatoi è riempito di nafta o d'acqua, mentre il serbatoio interno è vuoto. Vedi anche nave.

Tag
  • CARBONE
  • COTONE
  • KAPOK
  • NAFTA
Vocabolario
controcarèna
controcarena controcarèna s. f. [comp. di contro- e carena]. – Nella costruzione navale militare, particolare protezione subacquea laterale costituita da una specie di cassone stagno e vuoto, sporgente dalle murate della nave e raccordato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali