• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

controbreak

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

controbreak


s. m. inv. Nel tennis, break vinto dopo averne subìto uno.

• [Novak] Djokovic ha sofferto, secondo le mie annotazioni, meno di quaranta errori, dei quali non più di una decina gratuiti, e ciò aiuta a capire lo scarto del punteggio odierno. I tre set vinti appaiono addirittura privi di rischi, perché Djoko non è stato mai veramente in condizioni di smarrirne almeno uno. L’unico break negativo è stato immediatamente dissolto dal controbreak, nel secondo, e l’abituale incertezza che un tie-break porta con se è stata vanificata da due doppi falli che hanno finito con l’esprimere il complesso d’inferiorità di [Andy] Murray. (Gianni Clerici, Repubblica, 1° febbraio 2016, p. 46, Sport) • Break e controbreak arrivano presto nel secondo set, e al tie break [Milos] Raonic si porta a due punti dalla vittoria ma [Andy] Murray rimette le cose in parità. (Secolo XIX, 20 novembre 2016, p. 54, Sport) • Cinque set. Pieni di tecnica, errori, momenti drammatici, break, controbreak e emozioni laceranti. (Boris Sollazzo, Dubbio, 31 gennaio 2017, p. 14, Sport).

- Derivato dal s. ingl. break ‘game vinto sul servizio dell’avversario’ con l’aggiunta del prefisso contro-.

- Già attestato nella Stampa del 21 dicembre 1975, p. 19, Cronache dello Sport (R. W.).

Tag
  • GIANNI CLERICI
  • TENNIS
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali