• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrazione muscolare

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

contrazione muscolare

Guido Maria Filippi

Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia meccanica e termica da parte delle fibrocellule muscolari. Si ha c.m. isotonica quando l’accorciamento del muscolo implica lo spostamento di un peso e la forza sviluppata è costante; si ha una c. m. isometrica quando la c. non comporta alcun movimento. Infine si distingue una c. m. concentrica quando il muscolo si accorcia e una c. m. eccentrica quando il muscolo viene allungato mentre si contrae: per es. quando si poggia a terra un peso che si è sollevato.

Meccanismo della contrazione

Le fibrocellule muscolari trasformano l’energia contenuta nelle molecole di ATP (adenosintrifosfato) per produrre l’energia meccanica necessaria al movimento e l’energia termica di cui il nostro corpo ha necessità per mantenere attive le sue funzioni. Le strutture deputate a tale scopo sono i sarcomeri composti di molecole di actina e miosina, proteine filamentose interdigitali, cioè disposte parallelamente e leggermente sfalsate tra loro, collegate da ‘ponti’, ossia molecole in grado di operare la trasformazione di energia. Questi ponti molecolari partono dai filamenti di miosina (più spessii e si agganciano ai filamenti di actina (più sottili). L’attivazione dei ponti comporta una trazione dei filamenti di actina verso il centro della cellula muscolare che tende così ad accorciarsi. L’accorciamento delle fibrocellule provoca l’accorciamento del muscolo, con conseguente movimento delle ossa, cui i muscoli sono agganciati mediante i tendini.

Innesco della contrazione

La trasformazione dell’energia chimica in energia meccanica è innescata da un segnale elettrico, prodotto semplicemente da un comando nervoso nel caso dei muscoli volontari o scheletrici, mentre nei muscoli lisci o nel muscolo cardiaco il segnale è prodotto da fibrocellule muscolari leggermente diverse dalle altre (cellule di pace-maker). Nelle cellule muscolari lisce o cardiache il segnale nervoso è utilizzato solo per modulare la contrazione (ad es., la forza) e non per determinare lo sviluppo della contrazione.

contrazione muscolare

Vedi anche
sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti s. a struttura semplice, costituiti dall’associazione di una banda I (formata da actina) con una banda A (formata da miosina). I s. a struttura ... miosina Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, fagocitosi, flusso citoplasmatico, endocitosi, esocitosi ecc.), durante i quali è in grado di idrolizzare ... tessuto muscolare Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce i muscoli scheletrici. È caratterizzato da cellule di forma ... actina Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte ...
Tag
  • ADENOSINTRIFOSFATO
  • MUSCOLO CARDIACO
  • ENERGIA TERMICA
  • SARCOMERI
  • PROTEINE
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali