• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTRAVVENZIONI

di Silvio Longhi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTRAVVENZIONI

Silvio Longhi

I codici più antichi distinguevano i reati, a seconda della gravità, in crimini, delitti e contravvenvenzioni. I codici moderni seguono in prevalenza il sistema della bipartizione (delitti e contravvenzioni). Quanto alla sistemazione della materia contravvenzionale diversi sono i criterî: o abbandonarla alla disciplina delle leggi speciali, o considerare le contravvenzioni nello stesso codice penale e fondare sulla pena la loro distinzione dai delitti, o collocare le contravvenzioni così nel codice penale come fuori di esso. La Toscana disciplinava in apposito regolamento di polizia (1853) le infrazioni contravvenzionali.

La legislazione a sistema tripartito è rappresentata dal codice penale francese, secondo cui (art. 1) "l'infrazione che le leggi puniscono con pene di polizia è una contravvenzione; l'infrazione che le leggi puniscono con la pena correzionale è un delitto; l'infrazione che le leggi puniscono con la pena afflittiva e infamante è un crimine".

Il codice penale italiano del 1889 (articoli dall'i al 10) dice che "i reati si distinguono in delitti e contravvenzioni" e colloca i delitti nel libro 2°, le contravvenzioni nel libro 3°. Non fornisce una distinzione espressa quanto ai reati contemplati dalle leggi speciali. La relazione dello Zanardelli (1887) si richiama a tale effetto "alle conclusioni della scienza" e soggiunge essere delitti quei fatti che producono una lesione giuridica, e contravvenzioni quegli altri fatti i quali, sebbene possano essere innocui per sé stessi, presentano tuttavia un pericolo per la pubblica tranquillità o l'altrui diritto". L'art. 21 del decreto 12 dicembre 1889 per l'attuazione del codice penale statuisce che "per decidere se un reato sia un delitto o contravvenzione, non si deve aver riguardo alla pena ma soltanto al carattere del reato". Ma quale sarà il contenuto politico e giuridico di questo "carattere"?

Per precisarlo si è fatto ricorso alla distinzione romana: "quaedam natura turpia sunt, quaedam civiliter et quasi more civitatis". È la distinzione classica che fu seguita anche dal codice toscano e deve valere anche oggi. Vi sono violazioni d'ordine fondamentale, e sono i delitti; vi sono violazioni che sono tali dal punto di vista della civiltà, e sono le contravvenzioni. Ma la scuola toscana aveva meglio precisato col dire che sono contravvenzioni le violazioni di norme esclusivamente dirette a favorire il buon ordine e la pubblica sicurezza. In fondo, violazione di norme di semplice prevenzione, diretta o indiretta, e in ogni caso di lieve entità. Questo concetto oggi prevale su quello fornito dalla relazione ministeriale, riconosciuto meno esatto. Del resto, l'importanza pratica del problema è assai ridotta, dopoché col codice penale 1930 la distinzione si fa in base al genere della pena inflitta. Sono quindi delitti le violazioni punite con pene stabilite dal codice penale per i delitti, e contravvenzioni quelle punite con pene stabilite per le contravvenzioni. Il parallelismo delle pene, adottato dal codice penale, consente di nuovo la distinzione ex poena.

Un'ulteriore determinazione del concetto di contravvenzione si può desumere anche dal punto di vista dell'elemento soggettivo: s'insegna comunemente che nei delitti occorre il dolo e può bastare anche la colpa, ma nei casi espressamente dichiarati, mentre per le contravvenzioni basta la semplice volontarietà del fatto; da altri si segue la teoria del fatto materiale; da altri infine si sostiene che il codice penale capovolge per le contravvenzioni l'onere della prova: basta il fatto volontario, salvo dimostrazione della buona fede. L'elaborazione della giurisprudenza permise di fissare, anche in base all'art. 45 del codice penale 1889, la massima che le contravvenzioni sono imputabili, in ogni caso, senza distinzione fra dolo e colpa. Tale conquista della giurisprudenza fu accolta (art. 42) anche dal codice penale 1930. Esso afferma infatti che "nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, siano esse dolose o colpose". Pertanto tenuto conto del criterio oggettivo e di quello soggettivo, si può concludere che sono contravvenzioni le violazioni di carattere preventivo e di polizia, non gravi e imputabili anche per semplice colpa.

Bibl.: A. Zerboglio, La teoria e la pratica delle contravvenzioni, Milano 1899; S. Longhi, Teoria generale delle contravvenzioni, Milano 1899; G. B. Impallomeni, in Cassazione, XVI, Roma 1900, p. 737; G. Negri, La contravvenzione nel codice priv., in Enciclopedia del dir. penale, X; V. Vescovi, Contravvenzioni, in Digesto italiano; Florian, Parte gen. del dir. pen., 3ª ed., I, Milano 1926, p. 375; E. Ferri, Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1928, p. 676.

Vedi anche
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare la dissuasione ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... colpa Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza rispetto al dolo perché per il perfezionamento dell’illecito ...
Tag
  • SOCIOLOGIA CRIMINALE
  • ELEMENTO SOGGETTIVO
  • GIURISPRUDENZA
  • CODICE PENALE
  • DELITTI
Altri risultati per CONTRAVVENZIONI
  • Contravvenzione
    Enciclopedia on line
    Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzione è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati prima dell’illuminismo alla competenza dell’autorità amministrativa. La dottrina si è a lungo impegnata ...
Vocabolario
contravvenzionare
contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione...
contravvenzióne
contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali