• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contratto

di Mario Caravale - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

contratto

Mario Caravale

Accordo tra due o più persone regolato dalla legge

Il contratto è un accordo che due o più persone concludono tra loro per regolare in modo giuridico ‒ ossia attraverso una serie di diritti e doveri reciproci ‒ un determinato comportamento. I contratti regolano numerosi aspetti della nostra vita quotidiana, in modo esplicito (nella compravendita di una casa o di un'automobile) o implicito (quando acquistiamo un giornale, un gelato oppure un libro)

Tanti tipi di contratti

Il codice civile italiano stabilisce che per avere natura di contratto un accordo deve presentare un contenuto patrimoniale: il matrimonio, per esempio, non è un contratto, perché disciplina i rapporti personali tra marito e moglie, mentre lo è qualsiasi compravendita, perché prevede la cessione di un bene in cambio di denaro.

Perché si abbia un contratto è necessario inoltre che le persone interessate (chiamate parti) manifestino il loro consenso, che l'accordo abbia una ben definita funzione economico-sociale (detta causa del contratto) e infine che abbia un preciso oggetto, cioè che sia stabilito il comportamento (definito prestazione) al quale ciascuna parte è tenuta nei riguardi dell'altra. Se torniamo all'esempio della compravendita, la causa di questo contratto risiede nella cessione di uno o più beni in cambio di un corrispettivo in denaro, mentre l'oggetto consiste nella prestazioni del venditore (trasferire i beni in questione) e del compratore (versare la somma pattuita di denaro).

Per alcuni contratti il codice civile italiano impone una forma speciale: l'atto scritto, per esempio, è previsto soltanto per la vendita dei beni immobili (cioè il suolo e i beni a esso incorporati, come le abitazioni) e deve essere registrato.

Diversi sono i modi per classificare i contratti. Essi possono essere distinti, per esempio, tra contratti tipici (o nominati) e contratti atipici (o innominati): i primi sono regolati dal codice civile e da leggi speciali, i secondi non sono espressamente previsti dal legislatore, ma sono ammessi perché diretti a raggiungere obiettivi sociali meritevoli di protezione, come per esempio avveniva una volta, nel contratto di baliatico con cui una donna si impegnava dietro compenso ad allattare un neonato. Si distingue, poi, tra contratti a effetti reali e contratti a effetti obbligatori: i primi riguardano la trasmissione di diritti sulle cose, come la proprietà nei contratti di compravendita; i secondi fanno nascere rapporti obbligatori, imponendo alle parti di assumere determinati comportamenti, come avviene nel caso di un mutuo (una parte si obbliga a cedere in prestito una somma alla controparte e questa assume l'impegno di restituirla, maggiorata dagli interessi, entro termini stabiliti).

Obblighi e condizioni di validità

La conclusione di un contratto è in genere preceduta da una trattativa, nel corso della quale le parti sono tenute a comportarsi secondo buona fede e quindi avvertendosi reciprocamente di eventuali cause di invalidità del contratto. Una volta sottoscritto, il contratto diventa vincolante, obbliga cioè le parti a osservarlo come se si trattasse di una legge. Ma perché sia vincolante il contratto deve essere valido. E per essere valido non deve mancare nessuna delle sue parti essenziali (il consenso delle parti, la causa, l'oggetto e, quando prescritta, la forma) e non deve essere contrario all'ordine pubblico o al buon costume: se ciò accade il contratto è nullo e privo di ogni effetto. L'annullabilità nasce anche dalla mancata osservanza di norme dirette a proteggere una delle parti. Così, per esempio, se una delle parti crede che siano arance i frutti che vuole comprare e invece si tratta di mandarini, la sua volontà contrattuale risulta viziata per un errore che consente la richiesta di annullamento del contratto.

Anche i contratti validi, tuttavia, possono essere rescissi. La rescissione può essere chiesta al giudice da una delle parti, la quale dimostri che il contratto è stato concluso in stato di pericolo, oppure perché contiene condizioni inique forzatamente accettate. La risoluzione, infine, può essere chiesta da una delle parti quando la controparte non ha adempiuto la prestazione dovuta, quando sia sopravvenuta una causa che rende impossibile l'adempimento della propria prestazione, oppure quando quest'ultima sia divenuta, dopo la conclusione del contratto, eccessivamente onerosa rispetto a quella della controparte.

Vedi anche
Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... Risoluzione del contratto Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 Risoluzione del contrattoRisoluzione del contratto). Oltre che in conseguenza di un nuovo accordo ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Altri risultati per contratto
  • contratto
    Enciclopedia on line
    Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che ...
  • Contratto
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Giorgio De Nova di Giorgio De Nova Contratto Contratto e ordinamento statuale Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale ordinamento statuale venga svolto il discorso: se si parla del contratto nel diritto italiano, ovvero del contratto ...
  • Contratti e atti giuridici
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come dicono i giuristi) oppure organizzazioni - sono titolari di posizioni giuridiche, che possono essere le più varie: diritti patrimoniali, ...
  • CONTRATTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321). Specificando il carattere patrimoniale, si è posto un preciso criterio di identificazione ...
  • CONTRATTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, nel diritto romano antico e classico, almeno secondo una dottrina che sembra avere salda ...
  • CONTRATTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse giuridico si chiama convenzione. Se la convenzione ha per oggetto di costituire un'obbligazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali