• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTRASTO

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTRASTO

Mario Pelaez

. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, un componimento con movenze drammatiche, in qualche caso recitato, se non rappresentato, dai giullari nelle piazze e nelle fiere. Sono quasi sempre in versi e offrono varietà di metri così narrativi come lirici, ma se ne hanno anche in prosa. Non tutto è dialogo; l'autore v'introduce in principio, in fine e anche talvolta nel mezzo qualche breve passo narrativo. I personaggi che disputano sono spesso figure allegoriche o personificazioni di concetti astratti. La grande fioritura di contrasti si ha nella letteratura latina medievale, anzi può dirsi una delle caratteristiche di essa. I soggetti sono moltissimi: Cristo e Satana, l'anima e il corpo, l'angelo e il diavolo, il vivo e il morto, il mondo e la religione, carnevale e quaresima, inverno e primavera (o estate), la rosa e il giglio (o la viola), gennaio e gli altri mesi, l'agnello e la pianta di lino, l'acqua e il vino, ecc. Questi e altri argomenti si trovano tradotti o comunque elaborati qual più, qual meno, anche nelle letterature romanze dei primi secoli. Nell'italiana se ne trovano tra i laudarî dei Disciplinati e in quello di Iacopone da Todi, e primeggiano per l'intrinseco valore le composizioni di Bonvesin da la Riva (v.). Dei contrasti d'amore uno dei più antichi fra i latini è l'Altercatio Phillidis et Fl0rae in cui si disputa se è meglio amare un letterato o un cavaliere, e di cui si hanno pure redazioni nelle lingue volgari. Nelle letterature romanze alcuni contrasti sono fra l'amante e la donna, come quelli notissimi di Rambaldo de Vaqueiras (in cui la donna parla il suo dialetto genovese), di Cielo d'Alcamo, di Ciacco dell'Anguillaia (v.): altri schiettamente popolari fra la madre e la figlia bramosa di marito, fra cognate, fra la bianca e la bruna, ecc. Alcuni contrasti ebbero larga e duratura simpatia fra il popolo. Motivi di contrasti furono rappresentati nel Medioevo anche in affreschi e in bassorilievi, che per i soggetti morali e religiosi offrono interessanti riscontri (per es. il Trionfo della Morte nel Camposanto di Pisa).

Bibl.: A. D'Ancona, Origini del teatro ital., 2ª ed., I, Roma 1891, p. 597; E. Furno, Il dramma allegorico nelle origini del teatro ital., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, XI, p. 276; L. Selbach, Das Streitgedicht in der altprov. Lyrik, Marburgo 1886; H. Jantzen, Gesch. des deut. Streigedichtes im Mittelalter, Breslavia 1896; A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyr. française, 3ª edizione, cap. ii; F. Roediger, Contrasti antichi: Cristo e Satana, Firenze 1887; F. Torraca, in Rivista critica della letter. ital., V (1888), p. 37; É. Du Méril, Poésies populaires latines, Parigi 1843-47; Th. Wright, The Latin Poems commonly attributed to Walter Mapes, 1841; Schmeller, Carmina Burana, Stoccarda 1847; L. Biadene, Carmina de Mensibus, in Studi di filol. romanza, IX (1901), p. i segg.; Recueil des Fabliaux a cura di Méon, Jubinal, ecc.; C. De Batines, Bibl. delle antiche rappresentazioni italiane, Firenze 1882, p. 77. V. anche R. Renier, Appunti nel contrasto fra la madre e la figliuola bramosa di marito, in Miscell. Nuziale Rossi-Teiss, Trento 1897; E. Romano, I contrasti fra Carnevale e Quaresima nella lett. ital., Pavia 1907; Giorn. stor. d. lett. it., VI, p. 352 segg.; LII, p. 472 segg.; LXIII, p. 185 segg.; LX, p. 286 segg.; LXXXVI, p. 96 segg.; Arch. glott. ital., II, p. 206 segg.; X, p. 315 segg.

Vedi anche
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ... amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Filosofia Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • BONVESIN DA LA RIVA
  • IACOPONE DA TODI
  • CIELO D'ALCAMO
  • CARMINA BURANA
  • LINGUE VOLGARI
Altri risultati per CONTRASTO
  • contrasto
    Enciclopedia on line
    Fisica Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine c. è adoperato per indicare che esiste un’apprezzabile differenza di luminanza tra zone di chiari ...
Vocabolario
contrasto
contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso)....
contrastàbile
contrastabile contrastàbile agg. [der. di contrastare]. – Che si può contrastare, che può essere oggetto di contrasto; oppugnabile: affermazioni, argomenti c.; verità non contrastabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali