• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contractor

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

contractor


<kënträ'ktë> s. ingl., usato in it. al masch. – Operatore privato della sicurezza e di servizi militari che lavora alle dipendenze di agenzie specializzate definite generalmente Compagnie militari private (PMCs, Private military companies) o Compagnie di sicurezza private (PSCs, Private security companies). Queste agenzie, che hanno un giro d’affari di molte decine di miliardi di dollari, stipulano contratti con i governi degli stati sovrani di cui affiancano e assistono gli apparati bellici, fornendo supporto logistico, tecnologico, di intelligence e protezione. Civili o ex militari, i c. hanno conosciuto un’enorme diffusione nel primo decennio del 21° sec., impiegati prevalentemente in Afghanistan e in Irāq; si calcola che in territorio iracheno il numero dei c. fosse superiore al contingente britannico, secondo soltanro a quello statunitense; dopo il ritiro delle ultime truppe deciso dal presidente Obama nel dicembre del 2011 il Dipartimento di Stato ha mantenuto diverse migliaia di c. alle sue dipendenze in territorio iracheno con il compito di proteggere il personale diplomatico e tecnico e di addestrare le forze di polizia locale. La presenza di c. nei teatri di guerra o in zone ad alto rischio è documentata fin dagli anni Novanta del secolo scorso, quando nacquero le prime agenzie militari specializzate: in Sierra Leone, nei territori della ex Iugoslavia, in Colombia, in Pakistan, in Libia e in diverse altre zone del pianeta. L’utilizzazione di queste forze, sottratte di fatto a un chiaro controllo politico e giuridico, e disposte a operare a beneficio di chiunque sia disposto a pagarne a prezzi altissimi i servizi, risponde a una forma di privatizzazione della guerra che ha costituito una delle più profonde e pericolose trasformazioni nel panorama dei conflitti e delle situazioni di crisi.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
contractor
contractor s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] Le domande alle quali il governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali