• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contemplazione

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contemplazione


. L'atto del " contemplare " (cfr. il latino contemplatio). Ricorre soltanto nel Convivio e indica la " speculazione filosofica " in questa vita o la " visione " di Dio da parte delle gerarchie angeliche. Nel primo senso ricorre in III XI 14, dove la contemplazione de la veritate è esplicativo della felicitade che è fine della filosofia. La filosofia come c. del vero è definizione che ricorre in Aristotele (Metaph. II 1, 993 a 30, b 20) " τῆς ἀληθείας θεωρία ", " ἐπιςτήμην τῆς ἀληθείας " che nelle traduzioni era resa con " de veritate theoria, id est contemplatio ", e " veritatis scientiam " (cfr. s. Girolamo ad Ephes. 4, 4 " ad scientiam et contemplationem quae ab illis appellatur θεωρία "); ma la c. come ‛ visione della verità ' è tema ricorrente nella speculazione cristiana; cfr. Agostino Civ. VIII 4 " Itaque cum studium sapientiae in actione et contemplatione versetur, unde una pars eius activa, altera contemplativa dici potest (... contemplativa autem ad conspiciendas naturae causas et sincerissimam veritatem)... maxime tamen contemplatio perspectionem sibi vindicat veritatis ". In questo senso c. è opposta ad actio, l'operare terreno. Così ancora in IV XXII 17 la contemplazione è più piena di luce spirituale che altra cosa qua giù sia... ne la nostra contemplazione Dio sempre precede, dove è indicata l'attività speculativa della mente illuminata dal divino, ma che Dio non può raggiungere pienamente; sono queste le contemplazioni che meritano all'anima la gloria del Paradiso (IV XXVIII 5).

In accezione più propriamente cristiana, ove designa la " visione beatifica ", ricorre in II V 9-10 questa contemplazione [del Padre] fanno li Serafini... e questa contemplazione [del Padre tramite lo Spirito Santo] fanno le Potestadi, ed è propria dei beati e degli angeli.

Vocabolario
contemplazióne
contemplazione contemplazióne s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. – 1. Atto del contemplare, del guardare con assorto e intenso interesse: stare in c. del cielo, delle stelle, della natura; era in estatica c. di quella statua, di quel...
contemplativo
contemplativo agg. e s. m. [dal lat. contemplativus]. – 1. agg. Dedito alla contemplazione, cioè alla meditazione delle cose divine, e per ciò stesso, in genere, alieno dall’azione e dalla vita pratica (è per lo più contrapp. ad attivo):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali