• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contemplativo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contemplativo


Aggettivo (cfr. il latino contemplativus). Indica l'atteggiamento di alta meditazione che è degli angeli e dei santi verso Dio, in Cv II V 11 dove gli angeli sono detti spiriti contemplativi, a indicare le nove gerarchie angeliche che ‛ mirano ' ne la luce, cioè Dio.

In II IV 10 (due volte) e IV XVII 9 e 11 (due volte) è riferito a vita e indica l'attività ‛ speculativa ' dell'uomo in contrapposizione a quella operativa (vita attiva). L'espressione è quella aristotelica ὁ βίος θεωρητιχός (che in latino era resa con vita contemplativa) per designare la perfetta realizzazione dell'uomo nell'attività speculativa (cfr. la lunga esposizione di Aristotele, in Eth. nic. X capp. VII ss.; per l'espressione cfr. ad es. ibid. I 4, 1095 b 16-20). Nel concetto, comunque, è presente una contaminazione cristiana: cfr. Agostino Civ. VIII 4 " cum studium sapientiae in actione et contemplatione versetur... contemplativa autem ad conspiciendas naturae causas et sincerissimam veritatem "; Isidoro Diff. II 130 " vita... contemplativa quae, vacans ab omni negotio, in solo Dei dilectione defigitur ". La corrispondenza con il termine greco è notata da Fulgenzio Planciade (Mythol. II 1): " theoreticam [vitam]... quam nos Latine contemplativam... nuncupamus ".

Di particolare pregnanza il termine in Pd XXI 117, nel racconto autobiografico di Pietro Damiano: pur con cibi di liquor d'ulivi / lievemente passava caldi e geli, / contento ne' pensier contemplativi.

Vocabolario
contemplativo
contemplativo agg. e s. m. [dal lat. contemplativus]. – 1. agg. Dedito alla contemplazione, cioè alla meditazione delle cose divine, e per ciò stesso, in genere, alieno dall’azione e dalla vita pratica (è per lo più contrapp. ad attivo):...
contemplare
contemplare v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. «attrarre nel proprio orizzonte; osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto detto templum»] (io contèmplo, ecc.). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali