• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUTRÉAMONT, Conte de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUTRÉAMONT, Conte de (pseudonimo di Isidore Ducasse)

Diego Valeri

Poeta francese, nato a Montevideo il 4 aprile 1846, morto a Parigi il 24 novembre 1870. Il padre, François, era "cancelliere delegato" del consolato di Francia a Montevideo. Venuto a Parigi nel 1867 per frequentare il politecnico, il L. seguì qualche corso di liceo e poi si volse completamente alla letteratura, conducendo vita solitaria, tutto preso dalle sue truci e grandiose fantasie. Nel 1868 pubblicò in una plaquette, anonimo, il primo dei Chants de Maldoror; l'anno seguente, completò i sei canti, pubblicandoli sotto il nome di Comte de Lautréamont, preso, con una lieve modificazione, da un romanzo di E. Sue. Nell'ultimo tempo della sua vita, l'attività del L. è ancora più oscura: lavora a un testo di cui non è stata ritrovata che la prefazione (Poésies), frequenta riunioni rivoluzionarie e vi tiene discorsi violentissimi. Non si hanno particolari sulla sua morte improvvisa e misteriosa, dato che l'incartamento a essa relativo è stato distrutto.

La critica è ancora divisa circa il valore poetico dei Chants de Maldoror, scritti in una prosa di ampio respiro, tumultuosa e frenetica. In una lettera il L. afferma di aver "cantato il male, come han fatto Mickiewickz, Byron, Milton, Southey, Alfred de Musset e Baudelaire..."; aggiunge: "naturalmente ho un po' esagerato il diapason per fare del nuovo nel senso di quella letteratura sublime che non canta la disperazione se non per opprimere il lettore, e fargli desiderare il bene come medicina". Ma è verosimile che tali giudizî siano destinati al pubblico, poiché la disperazione e la rivolta sono la sostanza stessa dei Chants de Maldoror, cui non si può non riconoscere, come il poeta stesso voleva, "un'infernale grandezza". Insieme a residui di romanticismo spettacoloso e declamatorio, vi si trovano anticipazioni di una nuova poesia intesa a cogliere l'essenza ultima della realtà: nuova poesia che raggiungerà una delle sue più alte espressioni nelle Illuminations di Arthur Rimbaud.

Opere: Les Chants de Maldoror, Parigi 1869 (altre ediz., Parigi 1890, 1920, 1925); Poésies (postumo), Parigi 1917; Ouvres complètes du Comte de L.: Les Chants de Maldoror. Poésies. Correspondance, a cura di Ph. Soupault, Parigi 1927.

Bibl.: Ph. Soupault, nell'edizione citata. Cfr. inoltre L. Pierre-Quint, Le Comte de L. (1846-1870), in Revue de France, 1928, pp. 301-330.

Vedi anche
Henri Michaux Scrittore e pittore belga di lingua francese (Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina che aveva cominciato a Bruxelles. S'iniziò alla poesia attraverso la lettura dei mistici e di Lautréamont. ... Maurice Blanchot Blanchot ‹blãšó›, Maurice. - Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per Blanchot, Maurice è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, ... Francis Ponge Ponge ‹põˇʃ›, Francis. - Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). Ponge, Francis riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura e linguaggio contemporanei hanno loro negato. Strumento primario ... Man-Ray ‹män rèi›. - Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti dada e surrealisti, mantenendo costante, nei diversi ambiti, la ricerca e la sperimentazione ...
Altri risultati per LAUTRÉAMONT, Conte de
  • Lautréamont, le Comte de
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants de Maldoror, e l'anno seguente l'opera compiuta, in sei canti. Scritti in uno stile apocalittico ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali