• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

contatore


contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia elettrica (quasi che il c. contasse i kilowattora che "passano" in esso). ◆ [ALG] C. di α-cluster: v. gruppi di Lie: III 120 b. ◆ [FTC] [EMG] C. di energia elettrica: misura, indicandone il valore, l'energia elettrica assorbita da un circuito elettrico; è costituito da un circuito wattmetrico, nel quale dalla corrente di utenza e dalla tensione di linea si risale alla potenza assorbita, e da un totalizzatore nel tempo (generalm. un contagiri): sono quindi dei wattorametri. Essi sono costruiti secondo vari principi; per es., il c. elettrodinamico, o Thompson, ha lo schema di un motorino elettrico, nel quale l'indotto è percorso da una corrente la cui intensità è proporzionale alla tensione di rete e l'induttore dalla corrente del circuito di utenza; sull'asse dell'indotto è calettato anche un leggero disco metallico che gira tra le espansioni polari di una calamita permanente e serve da freno. Il tipo di c. più semplice e più diffuso sulle reti a corrente alternata è però il c. a induzione, costituito (v. fig.) da due bobine con nucleo di ferro laminato le cui espansioni abbracciano, con piccolo traferro, il bordo di un leggero disco metallico; una di esse è percorsa da una corrente di intensità proporzionale alla tensione (bobina voltmetrica) e, data la fortissima induttanza, sfasata di 90° in ritardo, mentre l'altra è percorsa dalla corrente del circuito di utenza (bobina amperometrica); ogni bobina reagisce sulle correnti indotte nel disco dal-l'altra: un magnete permanente che abbraccia il lembo del disco tra le sue espansioni serve da freno; per compensare gli attriti le cose sono disposte in modo che, anche in assenza di corrente utilizzata, il disco giri lentissimamente, esso però non può compiere a vuoto più di un giro perché una piccola massa magnetica posta sull'albero lo arresta quando passa davanti al magnete-freno; sull'asse del disco è montato un contagiri. Per distribuzioni trifasi a triangolo il c. deve possedere due dischi e due sistemi di bobine inserite su due fasi; il contagiri, invece, può essere unico. Per distribuzioni trifasi con filo neutro occorre adoperare tre c. o un c. con tre equipaggi mobili e tre contagiri indipendenti. Per l'applicazione di tariffe e patti di utenza speciali, si adottano tipi particolari, derivati dallo schema precedente. ◆ [FSN] C. di particelle: dispositivo per contare il numero di particelle ionizzanti incidenti in un dato volume e oggi sentito come sinon. di rivelatore (di particelle), che è termine più usato in quanto più generale, riferendosi esso non soltanto al conteggio di particelle ma anche alla misurazione di loro caratteristiche: v. rivelatori di particelle; in partic., c. proporzionali sono quelli il cui segnale d'uscita è proporzionale al-l'energia della particella contata (v. rivelatori di particelle: V 58 b). ◆ [ELT] C. elettromeccanico: c. di impulsi elettrici, costituito da un elettromagnete, eccitato dagli impulsi da contare, che, agendo su un'ancora mobile, fa scattare di un passo a ogni impulso, mediante un meccanismo a nottolino, un contagiri decimale a rotismi. Di questo tipo furono nel passato gli indicatori numerici dei c. di particelle di allora, e tali sono tuttora i c. telefonici che nelle centrali contano le chiamate telefoniche sulle singole linee. ◆ [ELT] C. elettronico: dispositivo per misurare il numero di impulsi elettronici presenti in un dato periodo di tempo o la frequenza di un segnale periodico: v. conteggio elettronico.

Vedi anche
frequenza In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). fisica Il ... voltmetro In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome di kilovoltmetro, voltmetro o millivoltmetro. Se è costituito da un milliamperometro con resistori ... cronometro Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( cronometro da marina) regolati sul tempo di Greenwich, usati dai naviganti per determinare la longitudine. Il primo apparecchio di cui si abbia ... potènza elèttrica potènza elèttrica In fisica, per un conduttore percorso da una corrente elettrica di intensità costante i, sottoposto a una tensione costante V, la potenza elettrica potenza elettrica è il prodotto, Vi, della tensione V per l'intensità di corrente i. Se tensione e corrente sono variabili nel tempo, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • ALGEBRA in Matematica
Altri risultati per contatore
  • contatore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, in modo figurato, altre cose come, per es., l’energia elettrica. Il c. di energia elettrica è un apparecchio che misura, indicandone il valore, l’energia elettrica assorbita da un circuito elettrico; è costituito da un circuito ...
  • contatore
    Enciclopedia on line
    Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. a ionizzazione Sono c. il cui funzionamento è basato, come quello delle camere a ionizzazione, ...
  • CONTATORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Contatore per particelle (App. II, 1, p. 680). L'impiego dei contatori Geiger è limitato dalle loro seguenti caratteristiche: a) la durata dell'impulso di corrente che rivela il passaggio della particella ionizzante può difficilmente essere minore di 1 μ sec; b) il tempo morto del contatore è generalmente ...
Vocabolario
contatore digitale
contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel,...
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali