• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contadino

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

contadino


Chi sta in contado (opposto a cittadino), più comunemente chi lavora la terra, per conto proprio o d’un padrone.

Guerra dei contadini

Sanguinosa insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori della Germania meridionale e centrale determinata da motivi economici ma anche a sfondo religioso (radicalismo evangelico sulla base della Riforma). Ebbe inizio nel maggio-giugno 1524 nel Baden e si estese rapidamente per tutta la Germania centrale: capi Thomas Münzer, Giorgio Metzler, i cavalieri Florian Geyer e Götz di Berlichingen. Nella primavera del 1525 furono pubblicati i Dodici articoli, sorta di manifesto degli scopi sociali del moto, che non ebbero peraltro molta diffusione. Vi si chiedeva la restaurazione degli antichi diritti collettivi sulle terre conculcati da nobili e propietari terrieri. Nel campo politico pare si mirasse a una riforma democratica dell’impero e a una sorta di repubblica di c.; Münzer pensò a un utopistico Stato collettivo. La mancanza di guida e di un piano comune di azione fece esaurire il moto in iniziative terroristiche isolate. Lutero stesso intervenne, prima quale mediatore, poi come accanito avversario; la nobiltà pose fine sanguinosamente, in vari scontri, alla insurrezione (maggio-giugno 1525).

Partiti dei contadini

Caratteristici dei Paesi dell’Europa settentrionale e orientale, ebbero notevole importanza in quest’ultima nel periodo tra le due guerre mondiali. Soppressi o trasformati in partiti satelliti dopo l’avvento dei regimi socialisti, sono riapparsi in alcuni Paesi come forze politiche indipendenti in seguito alla caduta di tali regimi nel 1989.

Vedi anche
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... città città. - Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, e pertanto in grado di fornire servizi alla propria popolazione e a quella di un ambito più ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... santo Isidòro Agricoltore Isidòro Agricoltore, santo (sp. Isidro Labrador). - Contadino (Madrid 1070 circa - ivi 1130), nella vita semplice di lavoratore giornaliero della terra esercitò le virtù cristiane in grado così eroico da meritare gli onori della canonizzazione (1622). Festa, 15 maggio. Anche la moglie, Maria Toribia, ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Scienze politiche
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Altri risultati per contadino
  • contadino
    Enciclopedia on line
    Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno. Nella società medievale c. indicava, in opposizione a cittadino, colui che abitava nel contado, che si trovava o sotto la giurisdizione di un conte o in territorio comunale.
  • Contadini
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    S. Harvey Franklin Introduzione "Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non possono essere separate, in quanto sulla funzione di ciascuna poggia l'opera delle altre e tutte si assistono ...
Vocabolario
contadino
contadino s. m. e agg. [der. di contado]. – 1. s. m. (f. -a) a. Propr., chi sta in contado (opposto a cittadino); più com., chi lavora la terra, per conto di un padrone o per conto proprio: fare il c.; il malcontento dei contadini. b. spreg....
contadino metropolitano
contadino metropolitano loc. s.le m. Chi pratica in città l'orticoltura in aree ad essa destinate. ◆ [tit.] I contadini metropolitani di Soccavo / Melenzane e zucchine negli orti urbani / Coltivazioni in piena città: l’idea è di un residente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali