• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSUNZIONE

di Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSUNZIONE (dal lat. consumptio; fr. consomption; sp. consunción; ted. Abzehrung; ingl. consumption, waste)

Piero BENEDETTI

Rappresenta, insieme col digiuno e con l'involuzione senile, una delle fondamentali contingenze fisio patologiche nelle quali il bilancio del ricambio materiale dell'organismo avviene in perdita, e cioè con prevalenza degli esiti sopra gl'introiti. La consunzione è la conseguenza degli stati morbosi che s'accompagnano a profonda denutrizione organica, progressiva decrescenza del peso corporeo, grave indebolimento di tutte le funzioni. Ciò avviene per effetto di processi autodistruttivi rapidi e intensi, determinati da sostanze ad azione fermentativa contenute nelle cellule viventi, o da veleni estranei al ricambio normale provenienti dall'esterno o fabbricati da parassiti.

Le malattie consuntive sono: 1. le infezioni acute e croniche (tubercolosi) e in generale le febbri, in quanto la febbre eccita la disassimilazione nei tessuti: ne deriva un aumento del consumo energetico (aumento della dispersione termica e del consumo d'ossigeno) e delle combustioni intraorganiche, una diminuzione del peso corporeo per l'accelerata distruzione dei tessuti e l'insufficiente nutrizione dipendente dalla mancanza d'appetito, dai disordini digestivi, dai perturbamenti dell'assorbimento dei materiali alimentari; in queste condizioni aumenta l'escrezione delle scorie azotate nelle feci e nell'urina; 2. gli stati cachettici (v. cachessia) come quelli da tumori maligni, da intossicazioni croniche (alcoolismo, saturnismo), da infezioni croniche (tubercolosi, sifilide, malaria, processi suppurativi), da malattie del sangue e degli organi produttori del sangue. In queste forme alla profonda denutrizione organica s'aggiunge il venir meno delle funzioni del circolo e della digestione, lo stato anemico grave, la tendenza agli edemi; i fattori che determinano questi perturbamenti sono di natura tossica, e specialmente i tossici provenienti dalle alterazioni strutturali dei tessuti e dalla loro disgregazione; 3. certe malattie nervose e mentali. Il bilancio in perdita si può avere in queste ultime forme per eccessiva agitazione motoria, per alimentazione insufficiente e inadeguata, per alterazioni del ricambio conseguenti direttamente alle lesioni dei centri nervosi. Alle malattie nervose va aggiunto il diabete insipido che nelle sue forme più gravi conduce a un profondo deperimento dell'organismo.

Vedi anche
tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ...
Tag
  • DIABETE INSIPIDO
  • TUBERCOLOSI
  • CACHETTICI
  • ESCREZIONE
  • TUMORI
Altri risultati per CONSUNZIONE
  • consunzione
    Enciclopedia on line
    Stato patologico caratterizzato da progressiva diminuzione del peso corporeo, decadimento del trofismo e delle funzioni fondamentali. È conseguenza di varie malattie: infezioni acute e croniche (tubercolosi, malaria), tumori maligni, intossicazioni croniche (alcolismo, saturnismo), determinate malattie ...
  • consunzione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome caratterizzata da progressiva diminuzione del peso corporeo, decadimento del trofismo e delle funzioni fondamentali. È conseguenza di varie malattie: infezioni acute e croniche (tubercolosi, malaria), tumori maligni, intossicazioni croniche (alcolismo, saturnismo), determinate malattie nervose ...
Vocabolario
consunzióne
consunzione consunzióne s. f. [dal lat. consumptio -onis, der. di consumĕre «consumare1»]. – 1. letter., non com. Consumazione, logoramento; fig.: La c. serale Del cielo (Ungaretti). 2. Stato patologico caratterizzato da progressiva diminuzione...
emòftoe
emoftoe emòftoe s. f. [comp. di emo- e del gr. ϕϑόη «consunzione», sostituito al secondo elemento di emottisi (v.), inteso come der. del gr. ϕϑίσις «consunzione»]. – Sinon. dotto di emottisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali