• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumere

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

consumere

Amedeo Quondam

. Verbo presente nella Commedia soltanto, nelle forme del passato remoto e del participio passato.

Eco fu consumata dal suo amore per Narciso, in senso proprio fisico, fino a ridursi alle sole ossa e alla voce: quella vaga / ch'amor consunse come sol vapori (Pd XII 15). Con forte risalto, in If XXXIV 114, indica il sacrificio, la morte di Cristo sulla croce, che fu di lenta agonia, di vera consumazione: l'emisperio... / ch'è contraposto a quel... / sotto 'l cui colmo consunto / fu l'uom che nacque e visse sana pecca. In XI 66 esprime la lenta consumazione, quindi la pena e il tormento dei traditori: ov'è 'l punto / de l'universo in su che Dite siede, / qualunque trade in etterno è consunto.

Per due volte, nel Paradiso, c. è usato in relazione alla vista di D., ma mentre in XXVI 5 il senso della vista si è effettivamente consunto, annullato, abbagliato dalla visione della fiamma di s. Giovanni, tanto che D. deve riposarsi un poco (Intanto che tu ti risense / de la vista che haï in me consunta, / ben è che ragionando la compense), in XXXIII 84 D. consuma tutta la sua facoltà visiva nel desiderio di adoperarla fino agli estremi suoi limiti per penetrare a fondo nella luce etterna, in Dio: " tanto intese di quella [eterna luce], quanto il suo intelletto ne poté esse capace " (Vellutello; e con lui Scartazzini, Casini, Sapegno; mentre il Landino, seguito da alcuni moderni, intese questa frase nel senso di " consumare, stancare la vista "; il Parodi intende consunsi come " portai a compimento ", riconducendone il significato al latino consummare): Oh abbondante grazia ond'io presunsi / ficcar lo viso per la luce etterna, / tanto che la veduta vi consunsi !

Vocabolario
consùmere
consumere consùmere v. tr. [dal lat. consumĕre, comp. di con- e sumĕre «prendere»] (adoperato solo nelle forme consunsi, consunse, consunsero del pass. rem., nel part. pass. consunto e nei tempi composti). – Consumare, logorare, distruggere:...
consumare¹
consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali