• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumatóre

Enciclopedia on line
  • Condividi

consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto c. primario, secondario o terziario a seconda che si nutra di organismi autotrofi (piante), oppure di altri organismi eterotrofi, erbivori o carnivori.

Diritto

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea

La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione della Carta di Nizza (2000), e con l'approvazione della Costituzione europea (2004), subordinata, quest'ultima, alla ratifica dei 25 paesi membri. Tuttavia, la Carta di Nizza, ora inglobata nel testo della Costituzione, è utilizzata non più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica il riconoscimento della sua valenza giuridica e non soltanto politica: pertanto comporta l'applicabilità diretta di queste disposizioni ai rapporti tra privati. L'elevazione dei diritti della persona - intesa come c. - al rango costituzionale europeo ha dunque una duplice valenza: vincola gli organi comunitari e gli Stati membri, ma vincola anche i giudici nazionali. In tal modo, la Drittwirkung dei principi riconosciuti e garantiti può avvenire in modo indiretto - oppure di riflesso - nei rapporti tra privati.

Il Codice del consumo

La storia del diritto dei c. in Italia si intreccia con la storia del diritto dei c. in ambito comunitario e con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea secondo la quale dovrebbe evolvere anche il diritto dei c. nelle esperienze nazionali. La grande novità registrata dall'esperienza italiana è rappresentata dall'approvazione del Codice del consumo (2005). Composto da 146 articoli, che comprendono la maggior parte della normativa sulla tutela dei consumatori emanata negli ultimi 25 anni dall’Unione Europea, e predisposto secondo le regole e al fine di perseguire gli scopi stabiliti dalla l. 29 luglio 2003, nr. 229, questo corpus di regole sostituisce le raccolte che, a livello dottrinale, si erano promosse con la finalità di riunire in un unico testo le norme concernenti i consumatori. Questa compilazione si presenta come una sorta di 'manifesto' dei diritti dei c., perché qui sono raccolte tutte, o quasi, le regole che istituiscono i diritti in capo al c. e i rimedi consentiti dall'ordinamento per farli valere. Il Codice del consumo costituisce dunque l'ultimo tassello di una lenta e difficile costruzione del diritto dei c. nel nostro paese.

Diritti e rimedi Il Codice è organizzato secondo la tecnica normativa propria delle esperienze continentali, che dapprima istituiscono il diritto e in seguito la tecnica per tutelarlo, cioè il rimedio, a differenza di quanto accade in common law, ove si pensa, si ragiona e si opera sulla base dei rimedi. Al di là delle novità che il testo presenta, è importante sottolineare che sono rare le esperienze in ambito comunitario giunte a questo stadio. Nella gran parte dei casi, la disciplina riguardante i diritti dei c. è affidata a leggi speciali, non coordinate tra loro, oppure è inserita nei codici civili, almeno per quanto riguarda le regole afferenti a materie di quell'ambito.

Approfondimenti

Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni di Emilio Graziuso

I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis

La pasta alimentare cinese "Longkou Fen Si" La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionale di Francesca Leonardi

Vedi anche
Codice del consumo Emanato con il Codice del consumolgs. n. 206/2005, il Codice del consumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti, come già fatto in altri paesi. Si articola in sei parti (disposizioni ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).  ● Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ...
Indice
  • 1 Diritto
    • 1.1 I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
    • 1.2 Il Codice del consumo
  • 2 Approfondimenti
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • COSTITUZIONE EUROPEA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CODICE DEL CONSUMO
  • CATENA ALIMENTARE
Altri risultati per consumatóre
  • consumatore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Utilizzatore finale dei beni e servizi prodotti nel sistema economico. Il concetto di primato del c. può essere ricondotto ad A. Smith che nel 1776, in The wealth of nations, scriveva: «Il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione; e non si dovrebbe mai prender cura dell’interesse del produttore, ...
  • Consumatore
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione della Carta di Nizza, nel dicembre 2000, e con l'approvazione della Costituzione europea (v.), ...
  • CONSUMATORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle società a capitalismo avanzato e all'affermazione di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, ...
Vocabolario
e-consumatore
e-consumatore s. m. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Ma chi è l’e-consumatore e quali sono le sue aspettative? Perché acquista in rete? Quali sono i vantaggi, i benefici che si attende? E, soprattutto, come si...
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali