• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSULENTE tecnico

di Virgilio Andrioli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CONSULENTE tecnico

Virgilio Andrioli

Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla trattazione dell'assunzione dei mezzi di prova (articoli 191-201), interviene nella vivace disputa che, in sede di interpretazione del previgente codice di rito era sorta sulla natura della perizia, con il sottolineare l'affinità che lega il consulente al giudice assai più che al teste. Il consulente somministra al giudice quelle nozioni che, senza rientrare nella comune esperienza, sono necessarie ad integrare le norme giuridiche da applicarsi ovvero a ricostruire fatti, la cui percezione è impossibile o riesce estremamente difficile mediante prove storiche; ma poiché l'interpretazione delle norme giuridiche e il controllo della esistenza dei fatti, rilevanti per la decisione della causa, sono compito del giudice, ne deriva che il giudice, tranne qualche eccezione (v., ad es., in tema di sinistri marittimi, art. 599 cod. navig.), come non è tenuto a disporre consulenze tecniche, così non è tenuto a seguire l'avviso espresso dal consulente tecnico che ha designato.

La concreta esplicazione delle attività riservate al consulente tecnico è ispirata ai due criterî della concentrazione e della immediatezza che formano il processo civile; talché la sua funzione non si riduce alla relazione scritta, ma si amplia nella più complessa nozione dell'assistenza al giudice per il compimento di singoli atti o per tutto il processo; il che, naturalmente, non esclude che possa espletare le indagini da solo, nel quale caso è assicurato il contraddittorio tra le parti (art. 194 cod. proc. civ., 90 disp. att.). In conformità del più ampio compito assegnatogli, egli può assistere alla discussione avanti il collegio ed esprimere il suo parere in camera di consiglio (articoli 197, 441, cod. proc. civ.).

Nelle controversie del lavoro, che abbiano contenuto prevalentemente tecnico (articoli 455-458, cod. proc. civ.), e nelle cause per sinistri marittimi (art. 602, cod. navig.) le parti possono rimettere la cognizione della causa ai consulenti designati; il lodo, depositato nella cancelleria del giudice adito, è da quest'ultimo dichiarato esecutivo con decreto.

Il consulente è normalmente scelto tra le persone iscritte in albi speciali e il prescelto, ove vi sia iscritto, non può rifiutare l'incarico assegnatogli, salvo che ricorra un giusto motivo d'astensione da constatarsi dal giudice; può esser ricusato per gli stessi motivi per i quali può ricusarsi il giudice (art. 63); è tenuto a prestare giuramento (art. 194); soggiace alla responsabilità penale propria dei periti (articoli 314-366, cod. pen.) e, ove incorra in colpa grave nella esecuzione degli atti che gli sono commessi, è condannato dal giudice ad una pena pecuniaria non superiore alle lire ventimila, salva la responsabilità civile per i danni arrecati alle parti (art.64, cod. proc. civ.; decr. legisl. 9 aprile 1948, n. 438).

Come il consulente d'ufficio assiste il giudice, così le parti possono farsi assistere da consulenti tecnici di fiducia (art. 201).

Bibl.: P. Biondi, La distinzione tra perizia e testimonianza, in Foro italiano, IV, 1937, p. 58; F. Carnelutti, istituzioni del nuovo processo civile italiano, 3ª ed., Roma 1943, pp. 109, 118, 374; V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ed., I, Napoli 1943, pp. 170-178; II, pp. 68-85; E. Redenti, Diritto processuale civile, Milano 1947, pp. 345-350; S. Satta, Diritto processuale civile, Padova 1948, p. 41, pp. 198-200; A. Lugo, L'arbitrato dei consulenti tecnici, in Rivista di diritto processuale civile, I, 1943, p. 145.

Vedi anche
lodo Nel diritto processuale civile, decisione degli arbitri (➔ arbitrato). Ausiliare del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ufficio ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ...
Tag
  • AUSILIARÎ DEL GIUDICE
  • ANDRIOLI
  • PADOVA
  • ROMA
  • LUGO
Vocabolario
consulènte
consulente consulènte agg. e s. m. e f. [dal lat. consŭlens -entis, part. pres. di consulĕre «deliberare, consultare»]. – 1. agg. Che dà pareri: medico, avvocato consulente. 2. s. m. e f. Professionista a cui si ricorre per avere consiglio...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali