• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

constare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

constare

Lucia Onder

. Nel significato di " coagulare " (tale verbo è usato come sinonimo nel verso precedente), " trasformare in materia consistente ", compare in Pg XXV 51 e [il sangue maschile], giunto lui [congiunto a quello femminile], comincia ad operare / coagulando prima, e poi avviva / ciò che per sua matera fé constare, dove Stazio spiega a D. la generazione del corpo.

L'idea del concepimento come coagulazione è in Aristotele (Gener. II 4 e 20; nella traduzione medievale dell'opera ricorre frequentemente l'espressione " constare facere " per definire la virtù attiva e l'intervento formativo del sangue maschile su quello femminile che è elemento passivo), negli scrittori di embriologia antica e medievale e nella Bibbia: Iob 10, 10 " Nonne sicut lac mulsisti me, / et sicut caseum me coagulasti ? ", e Sap. 7, 2.

Bibl. - B. Nardi, La filosofia di D., in Grande Antologia Filosofica, IV 1183 n. 4.

Vocabolario
constare
constare v. intr. [dal lat. constare, comp. di con- e stare; v. costare] (io cònsto, ecc.; aus. essere). – 1. a. Esser composto, consistere: l’appartamento consta di tre stanze e servizî; l’opera consta di quattro volumi. b. ant. Prendere...
constatare
constatare (o costatare) v. tr. [dal fr. constater, der. del lat. constat, voce del verbo constare «esser noto»] (io constàto o cònstato, ecc.). – Accertare, appurare, stabilire con certezza, sulla base di prove e documenti: c. la verità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali