• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RĂDULESCU-MOTRU, Constantin

di Mircea POPESCU - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RĂDULESCU-MOTRU, Constantin (XXVIII, p. 734)

Mircea POPESCU

Filosofo, psicologo e sociologo romeno. Epurato dall'insegnamento dopo la guerra, non poté più pubblicare nulla. È morto, dopo alcuni anni di carcere, il 6 marzo 1957, a Bucarest.

Nelle ultime opere (Românismul, catehismul unei noi spiritualităṭli, 1936 e Etnicul românesc, 1942) aveva propugnato un nazionalismo democratico e contadino; si era soffermato sui rapporti tra Tempo e Destino (1940), studio di grande impegno, tradotto anche in tedesco; e nella Rivista delle Fondazioni Reali (1944) aveva esaminato le relazioni fra tecnica e civiltà.

Bibl.: D. C. Amzăr, C. R.-M. òi Românismul, in România, New York, luglio 1958.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... civiltà civiltà Nel suo significato più ampio per civilta si intende la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo di un’età, di un’epoca. Per i latini civilitas (da civis «cittadino») era la società degli abitanti della città che, in quanto condizione privilegiata rispetto ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Altri risultati per RĂDULESCU-MOTRU, Constantin
  • Rǎdulescu-Motru, Constantin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Radulescu-Motru, Constantin Rǎdulescu-Motru, Constantin Filosofo romeno (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decenni prof. all’univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. Dal 1938 al 1941 fu presidente ...
  • Rădulescu-Motru, Constantin
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decennî prof. all'univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. Dal 1938 al 1941 fu presidente dell'Accademia Romena. Nella critica del pensiero kantiano assunse ...
  • RĂDULESCU-MOTRU, Constantin
    Enciclopedia Italiana (1935)
    RĂDULESCU-MOTRU, Constantin Filosofo romeno, nato nel 1868. All'università di Bucarest finì gli studî giuridici nel 1888, quelli di lettere e filosofia nel 1889, con la tesi: La realtà empirica e le condizioni della conoscenza. Fu allievo di T. Maiorescu. Fece studî speciali filosofici a Parigi e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali