• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PECQUEUR, Constantin

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PECQUEUR, Constantin

Anna Maria Ratti

Economista, filosofo e riformatore sociale francese, nato a Arleux (Nord) il 4 ottobre 1801, morto a Saint-Leu-Taverny nel 1887. Seguace del Saint-Simon prima, quindi del Fourier (collaborò a Le Phalanstère nel 1832-33), finì per formulare una sua personale dottrina collettivista (socializzazione di tutti i mezzi di produzione e creazione di associazioni nazionali a carattere democratico, in cui ciascuno abbia diritti e doveri ben definiti), che può dirsi una sintesi originale di elementi tratti da varie fonti (Saint-Simon, Fourier, ideologie della Rivoluzione francese, Rousseau e soprattutto la Bibbia). Collaborò, col suo più noto discepolo F. Vidal, alla redazione del rapporto della Commissione del Lussemburgo durante la rivoluzione del 1848, fondò nel 1849 Le salut du peuple (periodico che visse solo pochi mesi) e contribuì attraverso questo e altri giornali a diffondere le teorie socialiste.

A base del suo sistema egli pone una necessità storica e non già un astratto concetto di giustizia; e al fattore economico della storia dà importanza prevalente, pur riconoscendo l'indipendenza dei valori etici e religiosi. È stato considerato da alcuni come uno dei primi espositori del materialismo storico e il suo pensiero ebbe indubbia influenza su Marx e su Engels. Scarsa importanza ha avuto invece la sua opera di riformatore dal punto di vista pratico. Le sue opere sono: economie sociale; les intérêts du commerce, de l'industrie et de l'agriculture et de la civilisation en général sous l'influence de l'application de la vapeur (voll. 2, Parigi 1839; 2ª ed., 1848); Des améliorations matérielles dans leurs rapports avec la liberté (ivi 1840); De la législation et du mode d'exécution des chemins de fer (ivi 1840); De la paix, de son principe et de sa réalisation (ivi 1842); Théorie nouvelle d'économie sociale et politique (Parigi 1842); De la république de Dieu (Parigi 1843).

Bibl.: B. Malon, C. P. doyen du collectivisme français, Parigi 1887; L. Maisonneuve, P. et Vidal, Lione 1898; J. Marié, Le socialisme de P., Parigi 1906; F. Bier, Das Werk C. P.s bis zum Jahrh 1848, in Archiv für die Geschichte des Socialismus, XIV (1929), pp. 102-48.

Altri risultati per PECQUEUR, Constantin
  • Pecqueur, Costantin
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e riformatore sociale francese (Arleux 1801-Taverny-Saint-Leu 1887). Seguace di Saint-Simon e Fourier, formulò sintesi di varia origine una sua dottrina collettivista orientata verso il materialismo storico che influì sul pensiero di K. Marx e F. Engels. Collaborò, con F. Vidal, alla redazione ...
  • Pecqueur, Constantin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Economista, filosofo e riformatore sociale francese (Arleux, Nord, 1801 - Saint-Leu-Taverny, Seine-et-Oise, 1887). Seguace di Saint-Simon e poi di Fourier (collaborò a Le phalanstère nel 1832-33), formulò, con sintesi di elementi di varia origine (Saint-Simon, Fourier, ideologie della Rivoluzione francese, ...
  • Pecqueur, Costantin
    Enciclopedia on line
    Economista, filosofo e riformatore sociale (Arleux, Nord, 1801 - Saint-Leu-Taverny 1887); seguace di C.-H. Saint-Simon e poi di Ch. Fourier, formulò, con sintesi di elementi di varia origine, una sua dottrina collettivista orientata verso il materialismo storico, che ebbe scarsa rilevanza dal punto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali