• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEGRUZZI, Constantin

di Dan Simonescu - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEGRUZZI, Constantin

Dan Simonescu

Scrittore romeno, discendente da un'antica famiglia moldava, nato nel 1807 (o 1808), morto il 25 agosto 1868. Apprese il greco e il francese e solo più tardi il romeno, giacché a quei tempi le scuole greche erano le sole frequentate dalla nobiltà. La rivoluzione del 1821 costrinse la sua famiglia a rifugiarsi in Bessarabia, dove il N. conobbe il poeta Puškin. Occupò funzioni importanti nella vita pubblica, ma conquistò con difficoltà la fiducia del principe Mihail Sturdza, che lo esiliò ben due volte (nel 1838 e nel 1844). Per prudenza, ma anche per il suo temperamento d'artista, si tenne lontano dalla rivoluzione del 1848 né partecipò alla politica dell'"Unione dei principati" (1859). Per ragioni di salute viaggiò all'estero.

La sua attività culturale e letteraria è molto varia e importante. Fondò il Teatro nazionale di IaŞi (1840); pubblicò in collabolazione con V. Alecsandri (v.) e M. Kogălniceanu la Dacia Literară (1840), la PropăŞirea (Il Progresso, 1844) e la Romania Literaă (1855), dando origine nella letteratura romena a una corrente che fu detta "storico-popolare", perché gli scrittori che vi appartennero s'ispiravano alle antiche cronache nazionali, e, quanto alla forma, alle poesie e alla lingua popolari.

Il N. è il creatore della novella storica romena: Alexandru LăpuŞneanu costituisce un piccolo capolavoro per la profondità dell'analisi psicologica e per la gradazione del movimento epico. Scrisse anche novelle romantiche (Zoe, O alergare de cai: Una corsa di cavalli, ecc.). Le sue lettere (Negru pe alb: Nero sul bianco) contengono brani satirici, umoristici, ritratti, descrizioni di costumi, problemi linguistici (sull'influsso, per es., esercitato dalla lingua italiana su quella romena, ecc.). Scrisse in versi il poemetto storico intitolato: Aprodul Purice con imitazioni del Tasso, e tradusse molte poesie di Victor Hugo, di Puškin, di Th. Moore (Melodie irlandesi), ecc. Prova meno buona fa il N. nei suoi tentativi drammatici: Cârlanii (I puledri), Muza di Burdujeni (Le Muse di B.), Maria Tudor, ecc.

La sua personalità letteraria risente l'influsso della letteratura greca antica, di quella storica e popolare romena, e del romanticismo francese.

Ediz.: Păcatele tinereţelor (Peccati di gioventù), Poezii, Teatru (voll. 3), Bucarest 1872-73; Opere complete, Bucarest 1903 (voll. 3).

Bibl.: O. Densusianu, Literatura romînă modernă, Bucarest 1933, III, pp. 58-71; E. Lovinescu, C. N. Viata si opera, 2ª ed., Bucarest 1913; R. Ortiz, Varia Romanica, Firenze 1933, pp. 381-401 (Un'imitazione rumena dal Gessner e dal Vigny). Una traduzione italiana delle migliori prose del N. a cura di M. Bulciolu, Racconti e Alessandro Lapusneanu, Roma 1931.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ...
Altri risultati per NEGRUZZI, Constantin
  • Negruzzi, Costache
    Enciclopedia on line
    Scrittore romeno (Trifeşti, Iaşi, 1808 - Iaşi 1868). Ricoprì varie cariche politiche, specie in campo finanziario, conobbe il confino e l'esilio. Diresse, con Alecsandri e Kogălniceanu, il Teatro Nazionale di Iaşi al quale fornì una quindicina di drammi e commedie. Nella sua opera, raccolta nei quattro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali