• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARATHEODORY, Constantin

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CARATHEODORY, Constantin


Matematico, di famiglia turca d'origine greca, nato a Berlino il 13 settembre 1873. Ha insegnato in scuole superiori ed università a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene; e dal 1924 è professore all'università di Monaco.

Vanno ricordate le sue ricerche sulle rappresentazioni conformi, sulla generalizzazione del teorema di Picard-Landau, sul significato geometrico delle caratteristiche delle equazioni a derivate parziali del 1° ordine e, più particolarmente, quelle sul calcolo delle variazioni e sul concetto di misura lineare di un insieme di punti. Sono largamente note le sue Vorlesungen über reelle Funktionen, 2ª ed., Lipsia 1918.

Vedi anche
applicazione Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un elemento ...
Tag
  • CALCOLO DELLE VARIAZIONI
  • BRESLAVIA
  • GOTTINGA
  • HANNOVER
  • BERLINO
Altri risultati per CARATHEODORY, Constantin
  • Caratheodory
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Carathéodory Constantin (Berlino 1873 - Monaco di Baviera 1950) matematico tedesco. Ha dato importanti contributi alla teoria delle funzioni reali, al calcolo delle variazioni, alla teoria della misura e della integrazione. Formulò anche una assiomatizzazione della termodinamica. Cosmopolita per nascita ...
  • Carathéodory, Constantin
    Enciclopedia on line
    Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929) e accademico pontificio (1936). La sua feconda attività si è svolta nei ...
  • CARATHÉODORY, Constantin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Matematico, morto a Monaco di Baviera il 2 febhraio 1950.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali