• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALMADGE, Constance

di Lulli Bertini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Talmadge, Constance (propr. Constance Alice)

Lulli Bertini

Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 aprile 1900 e morta a Los Angeles il 23 novembre 1973. All'inizio degli anni Venti riscosse grande successo grazie alla vivace personalità e alla notevole simpatia che la resero protagonista ideale di commedie spensierate e ottimiste. La sua interpretazione di maggior rilievo fu quella dell'appassionata fanciulla della montagna nell'episodio babilonese di Intolerance (1916) di David W. Griffith, dove mostrò una grande abilità nel combinare i toni umoristici con quelli drammatici.

Sorella minore delle attrici Norma e Natalie (1899-1969), la T. fu presto incoraggiata dalla madre Margaret a trovare lavoro nello show business. Firmò il suo primo contratto con la Vitagraph Company dove, tra il 1915 e il 1916, apparve soprattutto in commedie brevi nelle quali, spesso al fianco di Billy Quirk, ebbe modo di manifestare il suo talento naturale. Il successo ottenuto con Intolerance le consentì di raggiungere una popolarità pari a quella della sorella Norma, più adatta a ruoli di eroina tormentata, della quale in qualche modo costituì il corrispettivo comico. Poté inoltre contare sull'attenta guida del marito della sorella, il produttore Joseph M. Schenck, quando decise di organizzare una casa di produzione che portava il suo nome, la Constance Talmadge Film Company. In uno dei film di cui fu protagonista, The girl of the Timber Claims (1917) di Paul Powell, ebbe un piccolo ruolo la madre che accompagnava costantemente le figlie sui set.

Per tutta la carriera interpretò esclusivamente commedie, le migliori delle quali furono quelle dirette da Sidney Franklin. Fra queste The primitive lover (1922; I due mondi), Her night of romance (1924), Her sister from Paris (1925; La scuola delle mogli), The duchess of Buffalo (1926; La principessa Tutù). Il suo ultimo film fu Venus (1929) di Luis Mercanton, poiché con l'avvento del cinema sonoro decise di ritirarsi dalle scene.

Bibliografia

A. Loos, The Talmadge girls. A memoir, New York 1978.

Vedi anche
Anita Loos Loos ‹lùus›, Anita. - Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin dagli anni Dieci (The New York hat, 1912, e Intolerance, 1916, di D. W. Griffith), ... Talmadge, Norma Talmadge ‹tä´lmiǧ›, Norma. - Attrice (Niagara Falls, New York, 1897 - Las Vegas 1957); nel cinema dal 1910, è stata tra le più note interpreti drammatiche soprattutto del cinema muto: A tale of two cities (1911); The doctor's secret (1915); The devil's needle (1916); De luxe Annie (1917); Secrets (1924); ... Sidney Franklin Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1893 - Santa Monica 1972); nel cinema dal 1915, ha diretto una serie di film di successo, per lo più interpretati dai divi del momento (Greta Garbo, John Barrymore, Fredrich March): Wild orchids (1929); The Barrets of Wimpole Street (1934); ... Keaton, Buster Keaton ‹kìitn›, Buster. - Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Hollywood 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a fianco di R. Arbuckle e dal 1920 in una serie di cortometraggi da lui stesso diretti, che ebbero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INTOLERANCE
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • EROINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali