• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consorte

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

consorte (consorto)

Fernando Salsano

Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? dove ci si riferisce, oltre che alla comune sorte di dannati, alla comune condizione di pena dei simoniaci: le gambe di Niccolò III si agitano più di quelle degli altri peccatori conficcati come lui nelle buche; in Pd I 69 l'erba / che 'l fé consorto in mar de li altri dèi, dove significa la comune natura degli dei marini, cui Glauco pervenne per aver mangiato l'erba che faceva rivivere i pesci morti (Ovid. Met. XIII 932-948); e in XXI 78 predestinata fosti sola / a questo officio tra le tue consorte, dove presenta il plurale in -e, come per es. pingue (XXIII 57) e concorde (XV 9). Ha il medesimo valore anche in Pg XIV 87 perché poni 'l core / là ' v'è mestier di consorte divieto?, che si ripete in XV 45; il concetto è chiaro: ogni bene temporale non consente la compartecipazione al suo possesso, e se è dell'uno non può essere anche dell'altro; ma se l'espressione, come suggerisce il Del Lungo, proviene dal linguaggio degli statuti, nei quali si stabiliva il divieto che a determinati uffici partecipassero i consorti, ovvero i parenti di coloro cui quelli erano affidati, bisogna notare la differente accezione che c. assume nel passare dalla formula giuridica al verso dantesco: nella prima significava " appartenente alla medesima famiglia ", nel secondo " partecipe del medesimo possesso ".

Il significato di " congiunto " o " parente " è attestato in Pg XI 68 tutti miei consorti / ha ella tratti seco nel malanno, e in Pd XVI 139 La casa di che nacque il vostro fleto / ... era onorata, essa e i suoi consorti, dove il cerchio della parentela degli Amidei comprende vari gruppi, come gli Uccellini e i Gherardini. Un rapporto diverso si esprime in If XXIX 33 la vïolenta morte che non li è vendicata ancor... / per alcun che de l'onta sia consorte: nella perifrasi la compartecipazione all'onta sta a indicare il rapporto di parentela, in quanto la condizione comune di offesi non può sussistere se non ci sia quel rapporto.

Un legame puramente fisico è significato invece in If XII 84 già li er'al petto, / dove le due nature son consorti: nel petto sono " congiunte " la natura umana e l'equina del centauro Chirone.

Vocabolario
consòrte
consorte consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in...
baronéssa
baronessa baronéssa s. f. [femm. di barone1]. – 1. Consorte del barone o titolare di baronia. 2. ant. Nobile signora: passò quindi cavalcando una grande b. d’Alessandria (Cavalca). ◆ Dim. baronessina, la figlia di un barone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali