• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consolare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

consolare

Bruna Cordati Martinelli

. " Confortare ", " alleviare una pena, soprattutto spirituale "; il verbo corre lungo tutta l'opera di D., da Vn XXIII 20 22 Deh, consoliam costui (e XXXI 12 40, dove troviamo l'infinito sostantivato, e d'onne consolar l'anima spoglia; XXXVIII 2 e 9 6); a Rime LXVI 13 e CIV 74; a Cv II Voi che 'ntendendo 32 questo piatoso che m'ha consolata (ripreso in IX 2), XII 2 (tre volte) e 5.

Tra le occorrenze della Commedia val la pena di annotare la semplice tenerezza con cui c. è usato due volte a proposito dei bambini, in Pg XXIII 111 colui che mo si consola con nanna, e Pd XV 122 e, consolando, usava l'idïoma / che prima i padri e le madri trastulla; incontriamo ancora il verbo in If Il 69 l'aiuta sì ch'i' ne sia consolata, Pg II 109, XIV 12, XIX 51, Pd XX 45.

Tra le occorrenze del Fiore presenta un particolare significato quella di CXXIV 3 credente ched e' sia o consolato, dove consolato e credente sono i due gradi di osservanza religiosa presso i Paterini, e il primo è il più alto e perfetto. Le altre due occorrenze hanno il significato corrente; la prima (LXIV 3 o s'ella piange, pensa a consolalla) fa parte della sequenza dei consigli di Amico (v. son. LXI E se tu ami donna ferma e saggia...); la seconda è in CCII 3.

Vocabolario
consolare²
consolare2 consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: le tue buone parole mi hanno consolato;...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali