• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consistenza

di Franco Peracchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

consistenza

Franco Peracchi

Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test.

Proprietà di consistenza di uno stimatore

Nel caso di uno stimatore, la c. garantisce che, all’aumentare della numerosità campionaria, lo stimatore converge in un particolare senso probabilistico al parametro di interesse. Uno stimatore θ ̂ di un parametro θ ̂ è una funzione delle osservazioni campionarie (X1,...,Xn). Considerando il campione come un insieme di possibili realizzazioni di n variabili aleatorie, si scrive θ ̂n per evidenziare la dipendenza della distribuzione dello stimatore dalla dimensione campionaria. All’aumentare di quest’ultima, {θ ̂n} descrive una successione di variabili aleatorie. La c. di θ ̂n riguarda le proprietà asintotiche della distribuzione della successione θ ̂n. Più precisamente, si dice che θ ̂n è consistente per θ̂n se tale successione ha limite in probabilità uguale a θ, ossia se la distanza tra θ ̂n e θ diventa arbitrariamente piccola con probabilità tendente a 1 al crescere della numerosità campionaria. Questa definizione di c. è talvolta chiamata c. in senso debole, per distinguerla da quella in senso forte, basata sulla convergenza quasi certa della successione θ ̂n a θ . Poiché la convergenza quasi certa è più forte della convergenza in probabilità, uno stimatore consistente in senso forte è anche consistente in senso debole, mentre non è vero il contrario. La c. di uno stimatore è garantita quando il suo errore quadratico medio o MSE (Mean Square Error) tende a zero. Questo perché MSE=E(θ ̂−θ)2→0 coincide con la definizione di convergenza in media quadratica, che a sua volta implica la convergenza in probabilità, di θ ̂ a θ. Infatti, indicando con E(θ ̂) la media dello stimatore θ ̂, il MSE si scompone nella somma: MSE(θ ̂)=E(θ ̂−E(θ ̂))2+(E(θ ̂) −θ ̂)2. Il primo termine è la varianza dello stimatore θ ̂, mentre il secondo, che indica la distanza tra il valore atteso dello stimatore e il vero parametro, è chiamato distorsione ed è nullo nel caso in cui θ ̂ sia uno stimatore corretto (non distorto). Per provare la c. è quindi spesso conveniente dimostrare che entrambi gli addendi hanno limite pari a zero al crescere della numerosità campionaria.

Nel contesto del campionamento casuale semplice, la media campionaria e la varianza campionaria sono stimatori consistenti, rispettivamente, della media e della varianza della popolazione. Gli stimatori di massima verosimiglianza sono in genere consistenti per i parametri di interesse, anche se alcune condizioni di regolarità devono essere garantite.

Proprietà di consistenza di una statistica test

Un test (➔) è consistente se, con probabilità che tende a 1 al crescere della numerosità campionaria, esso rifiuta l’ipotesi nulla quando questa è falsa. Si supponga di voler verificare l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica) H0 che la distribuzione F della popolazione appartenga a un insieme Ω0 contro l’alternativa H1che invece F sia in Ω1. Si consideri un test basato sulla statistica test Tn=T(X1,...,Xn) definita da una qualche trasformazione T delle osservazioni campionarie X1,...,Xn. Si dice che il test è consistente per l’ipotesi nulla F∈Ω0 contro l’alternativa F∈Ω1, se fissato un livello di significatività, α<1, la potenza del test tende a 1 al crescere della numerosità campionaria n. In formule, assumendo che la regione del rifiuto del test al livello α sia definita dall’intervallo ∣Tn∣>cn,α, il test è consistente se, al crescere di n, Prob(∣Tn∣>Cn,α)→1 quando F∈Ω1.

Vedi anche
inferenza statistica Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità delle unità o casi del fenomeno stesso, sulla base di ipotesi plausibili. Se in un campione ... stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. ● Sono dette, complessivamente, operazioni di stima o estimali le operazioni catastali di natura tecnico-economica (classificazione, ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... speranza matematica speranza matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. ● speranza matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita o perdita che, in media, il giocatore deve aspettarsi a priori, in base alle probabilità degli ...
Altri risultati per consistenza
  • consistenza
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    consistenza termine utilizzato sia in logica sia in statistica. ☐ In logica, è sinonimo di → coerenza ed esprime la proprietà di un sistema di assiomi per cui non è possibile dedurre da esso una contraddizione; non è cioè possibile derivare da tale sistema la formula ben formata α e la formula ben formata ...
Vocabolario
consistènza
consistenza consistènza s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -entis «consistente»]. – 1. a. Solidità, resistenza relativa alle deformazioni o alla pressione, densità: stoffa di scarsa c.; far bollire la colla finché arrivi...
consistènte
consistente consistènte agg. [dal lat. consistens -entis, der. di consistĕre nel sign. di «star saldo»: v. consistere]. – 1. Solido, resistente, saldo: roba, stoffa molto c.; colla c.; anche fig.: un’organizzazione poco c.; uno scritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali