• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Consigli di Parte guelfa

di Guido Pampaloni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Consigli di Parte guelfa

Guido Pampaloni

. Tre erano in Firenze C. della Parte, quello di Credenza e due. C. detti maggiori perché formati da un numero piuttosto elevato di consiglieri e, comunque, ben superiore a quello di Credenza: in generale la durata in carica di ogni C. era di sei mesi.

La Credenza, detto talvolta anche C. segreto, costituito di 14 membri, deteneva, insieme ai capitani (v.), il potere effettivo della Parte. Questo C. era destinato a collaborare intimamente e in continuità coi capitani, di cui doveva anche approvare l'operato.

Degli altri due C., quello dei Sessanta aveva il compito di approvare tutte le questioni della Parte, non previste dagli statuti, mentre quello dei Cento (i numeri quattordici, sessanta, cento indicano la quantità approssimativa dei consiglieri), che durava in carica un anno, aveva lo speciale mandato di provvedere alle cose attinenti all'amministrazione dei beni della Parte e per molti aspetti era l'organo che completava l'attività dei sei priori della Pecunia.

Anche se non sappiamo niente, almeno per il primo periodo di vita della Parte, che poi è quello di maggior rilievo, sulla composizione sociale dei C., pur tuttavia da tanti piccoli indizi e dal fatto che la carica di capitano fosse, almeno per tutto il secolo XIII, pressoché esclusivo appannaggio dei Grandi, scelti con procedure complicate dai C. medesimi, si deduce che l'ambiente sociale dei componenti questi organi era lo stesso e che l'elezione si risolveva in un circolo vizioso, riservata com'era ai membri delle casate magnatizie e a sparute rappresentanze di cittadini, tolti dagli strati più alti del Popolo grasso.

I C. erano organi di stretta pertinenza della Parte e giuridicamente non avevano niente a che vedere con la costituzione del comune, anche se poi avevano un peso rilevante nella vita pubblica cittadina appartenendo i loro membri all'ambiente nel quale era, almeno nel periodo 1267-1280, la somma del potere.

Organi costituzionali del comune, erano, invece, sempre per gli anni 1267-1280, i C. di Credenza e generale della Massa di Parte guelfa, presieduti da un capitano della Massa de' guelfi, i quali nella struttura generale della costituzione corrispondevano ai C. del capitano del popolo del decennio 1250-1260: perciò puro e semplice cambio di denominazione, ma che servì molto bene a caratterizzare un periodo di netto predominio dell'oligarchia guelfa fiorentina.

Bibl. - G. Villani, Cronica VII 17; Statuto della Parte guelfa di Firenze, a c. di F. Bonaini, in " Giorn. stor. Archivi Toscani " I (1857) 14-15; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a c. di A. Gherardi, I, Firenze 1896, VII 6, 13, 18, 20; U. Dorini, Notizie storiche sull'università di Parte guelfa in Toscana, ibid. 1902, 7-8; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, ibid. 1926, 56-57; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Torino 1960, 315, 317; Davidsohn, Storia IV I 197.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Uguccione della Faggiuòla Faggiuòla, Uguccione della. - Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al ... Farinata degli Ubèrti Ubèrti, Farinata (propr. Manente) degli. - Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, contribuì validamente (1260) alla vittoria ghibellina di Montaperti. Si levò fieramente contro la proposta dei confederati ghibellini, a Empoli, di radere al suolo Firenze. Dante, nell'Inferno ...
Tag
  • OLIGARCHIA
  • FIRENZE
  • TOSCANA
  • TORINO
Altri risultati per Consigli di Parte guelfa
  • Ghibellini
    Enciclopedia on line
    Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
  • ghibellini
    Dizionario di Storia (2010)
    Alla fine del 12° sec., il termine indicava i sostenitori della candidatura imperiale degli Hohenstaufen, signori di Waibling, contro i Welfen, duchi di Baviera, i cui sostenitori erano detti . Nel 13° sec., in Italia si definirono g. i fautori degli interessi imperiali contro la politica papale e, ...
  • guelfi e ghibellini
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito Due fazioni in lotta per il potere Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano rafforzare la monarchia contro l'invadenza del papa e contro il particolarismo feudale, i guelfi invece erano favorevoli ...
  • GHIBELLINI E GUELFI IN ITALIA
    Federiciana (2005)
    Ghibellini e guelfi in Italia Giuliano Milani Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e toscane. Secondo Robert Davidsohn, autore di quella che ancora oggi può essere considerata la migliore ...
  • GUELFI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta fu la seconda moglie di Ludovico il Pio, il suo secondogenito divenne il capostipite della dinastia burgunda, ...
  • GUELFI e GHIBELLINI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, roccaforte della resistenza dei duchi di Baviera, assediata dall'imperatore svevo Corrado III (1140). Molto probabilmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali