• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITZ, Conrad

di Martin Weinberger - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITZ, Conrad

Martin Weinberger

Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.

L'origine della sua arte non è ancora definitivamente chiarita. Un C. W. viene menzionato a Costanza dal 1418 al 1431, senza però che se ne indichi il mestiere. Morì a Costanza (1448) il padre dell'artista, Hans, che si è voluto identificare con un pittore Hans Wietzinger o Witz, che nel 1402 si trovò al servizio del vescovo di Nantes e fu operoso dal 1424 al 1425 con Jan van Eyck alla corte borgognona e dal 1436 al 1441 a quella dei duchi di Savoia. Quest'assunto non del tutto convincente renderebbe probabile che C. W. avesse avuto la sua educazione artistica in Francia o in Borgogna.

Quando nel 1434 il maestro venne accolto nella corporazione dei pittori egli si disse da Rottweil (Württemberg). Poco dopo dovette eseguire la sua prima opera nota, una pala d'altare per una chiesa di Basilea: ne rimangono otto tavole a Basilea, due a Digione, una a Berlino, d'una plasticità raccolta e monumentale, rilevate da un'illuminazione vivace e da un colorito prezioso che si distende in vaste superficie. Di un'altra pala d'altare, databile intorno al 1440, si conservano tre tavole a Basilea, a Norimberga e a Strasburgo. Nel 1448 il W. venne dal vescovo di Ginevra chiamato da Basilea a Ginevra. Della pala d'altare di S. Pietro che egli vi dipinse nel 1444 rimangono 4 tavole nel museo di Ginevra. Tra queste la Pesca miracolosa è singolare per semplicità di fattura e per senso del paesaggio e dello spazio, derivato dai van Eyck. Il quadro rappresentante l'Ordine della Redenzione nel Deutsches Museum a Berlino era forse la parte centrale di quella pala. Opere tarde sona probabilmente due quadretti a Berlino (Crocifissione) e a Napoli (Sacra Famiglia). Il W. esercitò un profondo influsso sulla pittura a Basilea e sul Reno superiore, come pure sull'incisione in legno e in rame che aveva raggiunto allora un elevato sviluppo. A lui è molto affine il "maestro delle carte da giuoco". Tuttavia non pare abbia avuto una scuola vera e propria.

Bibl.: D. Burckhardt, K. W., in Festschrift des vierhundertsten Jahrestages des ewigen Bundes zwischen Basel und den Eidgenossen, Basilea 1901; M. Escherich, Der Heilsspiegelaltar des K. W., in Jahrbuch der preuss. Kunsts., XXXV (1914), pp. 245-255; id., Neue Ergebnisse über K. W., in Zeitsch. f. bild. Kunst, LVIII (1924-1925), p. 189-94; H. Wendland, K. W., Basilea 1924; W. R. Valentiner, Hans and Conrad Witz, in Art in America, XII (1924), pp. 130-140.

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ... Hubert e Jan van Eyck Eyck ‹èik›, Hubert e Jan van. - Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione del polittico di Gand è definito fratello di Jan e il più grande ... Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, a 274 m s.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra ...
Vocabolario
Witz
Witz 〈viz〉 s. m., ted. (propr. «facezia, arguzia»; pl. Witze). – 1. Battuta, motto di spirito. 2. estens. Umorismo: il tradizionale W. mitteleuropeo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali