• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEIDT, Conrad

di Francesco Pitassio - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Veidt, Conrad (propr. Hans Walter Conrad, detto Conny)

Francesco Pitassio

Attore, produttore e regista tedesco, naturalizzato britannico, nato a Berlino il 22 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1943. Grande protagonista del cinema muto tedesco dalla superba mimica facciale e corporea, impersonò sullo schermo figure demoniache e nervose. Celebre il suo sonnambulo Cesare in Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, o Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene: grazie a questo film V. venne identificato con la recitazione cinematografica di stampo espressionista. Nel 1913 fu scritturato dal Deutsches Theater di Berlino diretto da Max Reinhardt, dove completò la sua formazione di attore. Attivo nel cinema dal 1916, V. fu uno dei primi a mettere a punto una recitazione finalizzata allo schermo e presto optò per il solo cinema, collaborando, tra l'altro, agli Aufklärungsfilme, i film degli anni Venti di educazione sessuale di Richard Oswald. Con il suo aspetto esotico, fascinoso e ambiguo, fu uno dei protagonisti del cinema di Weimar, con una breve parentesi, che lo vide impegnato a dirigere Wahnsinn (1919) e Die Nacht auf Goldenhall (1920).

V. si distinse per personaggi luciferini o doppi: il Diavolo in Satanas (1920; Lucifero) di Friedrich Wilhelm Murnau; Scapinelli e il suo riflesso in Der Student von Prag (1926; Lo studente di Praga) di Henrik Galeen; i gemelli in Die Brüder Schellenberg (1926; Il supplizio di Tantalo) di Karl Grune e Nazi Agent (1942) di Jules Dassin. Interpretò ambigue parti di seduttore, come in Der Reigen. Ein Werdegang (1919) di Oswald, dalla commedia di A. Schnitzler, o Nju (1924; Nju ‒ Il fiore selvaggio) di Paul Czinner. Attore di raffinata tecnica, approntò una recitazione peculiare, frammentata e di grande impatto visivo, facendo leva su una fisionomia particolare, gli occhi e un corpo in continua tensione. Seppe mutare spesso il volto in maschera, come in The man who laughs (1928; L'uomo che ride) di Paul Leni, il cui protagonista è sfigurato da una cicatrice che ne rende fissa l'espressione. La capacità di esprimere a livello fisico l'intensità e l'ambiguità dei suoi ruoli, tanto da far quasi vivere di vita propria le varie parti del corpo, è particolarmente evidente in Orlacs Hände (1925) di Wiene; mentre proprio il controllo e la tensione corporea gli consentirono di ben integrarsi nelle complesse strutture visive delle inquadrature, per es. nelle scenografie di Das Cabinet des Dr. Caligari, o negli scenari fantastici di Leni per Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre amori fantastici).

La sua versatilità gli permise di inserirsi in più contesti produttivi: in Gran Bretagna, dove emigrò all'inizio degli anni Trenta, interpretando tra l'altro la parte del visir in The thief of Bagdad (1940; Il ladro di Bagdad) di Ludwig Berger, Michael Powell, Tim Whelan e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda, e a Hollywood, dove lavorò alla fine degli anni Venti e negli anni Quaranta, progressivamente relegato a ruoli da caratterista. Resta famosa la suacaratterizzazione del maggiore Strasser in Casablanca (1942) di Michael Curtiz.

Bibliografia

H. Holba, D. Robinson, Conrad Veidt. From Caligari to Hollywood, in "Focus on film", 1975, 21, pp. 27-46; R. Blume, W. Fritsch, Conrad Veidt. Die Nachtgestalt, in Grenzgänger zwischen Theater und Film, hrsg. K. Hickethier, Berlin 1986, pp. 111-26; J.C. Allen, Conrad Veidt. From Caligari to Casablanca, Pacific Grove (CA) 1997.

Vedi anche
Friedrich Wilhelm Murnau Murnau ‹mùr-›, Friedrich Wilhelm. - Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, filosofia e arte, esordì come regista cinematografico con Der ... Jannings, Emil Jannings ‹i̯àniṅs›, Emil. - Attore tedesco (Rorschach 1884 - Strobl, Austria, 1950). Dopo alcuni anni di attività teatrale, passò al cinema dove fu valorizzato da R. Wiene e soprattutto da E. Lubitsch (Madame Dubarry, 1919; Anna Boleyn, 1920), divenendo per il suo talento mimico uno dei più popolari ... Dagover, Lil Dagover ‹dàaġovër›, Lil. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Marta Maria Lilitts (Giava 1897 - Grünwald, Monaco, 1980); di genitori tedeschi, a dieci anni fu condotta in Germania dove, giovanissima, sposò l'attore Fritz Daghofer (1872-1936). Divorziata, esordì nel cinema (Hara-Kiri, Madame Butterfly, ... Wegener, Paul Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches Theater di Berlino, dal 1921 girò con formazioni proprie l'Europa e l'America Meridionale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRIEDRICH WILHELM MURNAU
  • MICHAEL CURTIZ
  • MICHAEL POWELL
  • RICHARD OSWALD
  • MAX REINHARDT
Altri risultati per VEIDT, Conrad
  • Veidt, Conrad
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, fu uno dei più ...
  • VEIDT, Conrad
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 componeva (Il gabinetto del dottor Caligari) il personaggio di Cesare, uno dei più significativi dell'espressionismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali