• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARNER, Conrad

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARNER, Conrad (?)

Giuseppe Zamboni

Poeta tedesco della Svevia, fiorito intorno alla metà del sec. XIII; fu assassinato, vecchio e cieco; tra il 1267 e il 1287. Momo colto, che sapeva comporre pregiate poesie latine (è erroneo annoverarlo tra i menestrelli vaganti: Spielleute), egli amò sfoggiare la sua dottrina, precorrendo i Meistersinger. Ebbe molti seguaci e acquistò fama soprattutto con le poesie tedesche, segnalandosi specialmente in poesie gnomiche alla maniera dello Stricker), polemiche e politiche (Scrüche alla maniera dl Walter). In queste ultime si mostrò avversario della politica temporale dei papi, fedele all'imperatore Federico II e a Corradino severo giudice dei suoi compatrioti. Importante per la storia letteraria è un suo repertorio di canti di argomento eroico antico germanico, perché dimostra l'esistenza di siffatti canti, avvicinantisi alla ballata popolare, nel sec. XIII.

Bibl.: Scelta delle sue poesie in Minnesinger, Deutsche Liederdicther des 12.13.14. Jahrh., a cura di F. H. v. d. Hagen, 4ª ed., Lipsia 1838; Ph. Strauch, Der M., in Quellen u. Forsch., fasc. 14, Strasburgo 1876.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali