• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSKEN HUET, Conrad

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSKEN HUET, Conrad

G. I. Hoogewerff

Letterato olandese, nato all'Aia nel 1826 da una famiglia di origine francese. Studiò teologia all'università di Leida. Negli anni 1851-1862, fu pastore della comunità vallone (ugonotta) a Haarlem, finché, nel 1862, la sua coscienza si ribellò contro la sua occupazione: da quel momento in poi si dedicò esclusivamente alla letteratura, specialmente alla critica. Nel 1862-1865 fu redattore della Gids, principale rivista letteraria dell'Olanda in quel tempo. Nel 1868 si recò nelle Indie come redattore di un giornale di Giava, e dal 1872 in poi possedette un giornale suo proprio: Algemeen Dagblad van Nederlandsch-Indië (Giornale generale delle Indie Neerlandesi). Ritornato in Europa (1876) sentì l'impossibilità di vivere ancora in Olanda e si stabilì a Parigi, occupandosi fino alla sua morte, nel 1886, del suo giornale, che dirigeva da Parigi.

Ebbe spirito più francese che olandese: e fu critico assai penetrante, ma senza pietà per tutto ciò che era mediocre: il modello a cui si ispirò fu Sainte-Beuve. Considerò il popolo olandese come un popolo del tutto spento, dal quale non c'era più da aspettare nulla; e in verità, l'epoca nella quale visse era letterariamente assai povera.

Oltre alle sue critiche, raccolte in Literarische Phantaisiën en Kritieken, pubblicate in ben 25 volumi, sono degni di nota il romanzo realistico Lidewyde (1868) e i suoi libri di viaggi Van Napels naar Amsterdam (1877): Parijsen Omstreken (1878). La generazione che intorno al 1880 rinnovò la letteratura olandese lo considera come restauratore della sana critica. La sua opera principale è il Land van Rembrandt (1882-1884; Paese di Rembrandt), studî sulla cultura dei Paesi Bassi settentrionali nel secolo decimosettimo. Degno di ricordo è anche il Land van Rubens (Paese di Rubens) uscito nel 1879. Le sue Lettere furono pubblicate dalla moglie e dal figlio Gedeon nel 1890: e altri due volumi di Lettere, al Potgieter, uscirono nel 1925, a cura di A. Verwey.

Bibl.: Van Hamel, Conrad Busken Huet, nella serie Mannen van Beteekenis (Uomini insigni), XVIII, Amsterdam 1887; De Vooys, Potgieter en Busken Huet als critici, nella rivista De Beweging, 1907; Tielrooy, C.B.H. et la littérature française, essai de biographie intellectuelle, Parigi 1923.

Vedi anche
nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei placards, ovvero la diffusione di loro manifesti che provocarono la reazione del re Francesco ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • CONRAD BUSKEN HUET
  • SAINTE-BEUVE
  • PAESI BASSI
  • REMBRANDT
  • AMSTERDAM
Altri risultati per BUSKEN HUET, Conrad
  • Busken Huet, Conrad
    Enciclopedia on line
    Letterato olandese (L'Aia 1826 - Parigi 1886). Già pastore della comunità vallona a Haarlem, fu redattore (1863-65) dell'autorevole rivista letteraria De Gids, quindi (1873) proprietario e direttore del giornale Algemeen Dagblad van Nederlandsch Indië ("Giornale generale delle Indie Olandesi"). Le sue ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali