• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conquistadores

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

conquistadores


Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà cadetta, furono indotti ad attraversare l’Atlantico dalla prospettiva della gloria militare e di un facile arricchimento. I più spietati e scaltri furono Hernán Cortés e Francisco Pizarro. Il primo, alla testa di ca. 550 soldati, sbarcò nel 1519 sulla costa del Golfo del Messico, in prossimità dell’od. Veracruz, e in due anni e mezzo s’impossessò dell’impero azteco. Sfruttando il fatto che il sovrano Montezuma II lo avesse accolto all’inizio come la divinità che, secondo un’antica profezia, sarebbe dovuta giungere dal mare, Cortés s’impadronì della capitale Tenochtitlán (Città di Messico), prese in ostaggio l’imperatore stesso e governò attraverso di lui la confederazione azteca, depredandola delle sue ricchezze, costituite da metalli preziosi. Sedata una rivolta che lo aveva costretto a fuggire da Tenochtitlán nel 1520, riuscì a rioccupare il Paese l’anno seguente, avvalendosi dei conflitti tra le diverse popolazioni indigene che componevano l’impero e di una epidemia di vaiolo che decimò gli aztechi. Nominato governatore dal sovrano spagnolo Carlo V nel 1522, consolidò le conquiste nei quattro anni successivi prima di venire sostituito da un viceré inviato da Madrid nel 1535. A ridosso dell’esautorazione di Cortés, Pizarro s’impadronì dell’impero degli incas. Giunto nel loro territorio nel 1531 insieme al fratello Gonzalo, a Diego de Almagro e a meno di 200 uomini, attirò in un’imboscata l’imperatore Atahualpa e lo prese prigioniero. Nonostante il pagamento di un ingente riscatto in oro, Atahualpa fu ucciso e il suo popolo venne assoggettato nell’arco di quattro anni. La conquista fu facilitata sia dalle condizioni di debolezza in cui versava l’impero a causa di una precedente guerra intestina che aveva contrapposto Atahualpa al fratellastro Huáscar, sia dallo sgomento provocato dai soldati spagnoli a cavallo, animale rimasto fino ad allora sconosciuto agli incas. Mentre Pizarro era intento a depredare l’od. Perù, inviando decine di migliaia di incas a morire nelle miniere d’oro e d’argento della regione, de Almagro procedette a impossessarsi dei territori dell’attuale Cile. I due c. entrarono ben presto in contrasto tra loro. Pizarro, che era stato scelto come governatore da Carlo V, fece giustiziare il rivale e fu a sua volta assassinato dal figlio di de Almagro nel 1541. Altre spedizioni dei c. ebbero esiti alterni. Diego Velázquez de Cuéllar occupò Cuba nel 1511, ma, quando uno dei suoi subalterni, Pánfilo de Narváez, cercò di conquistare la Florida nel 1527, la sua missione si concluse con un disastro per le diserzioni tra i suoi uomini e la resistenza opposta dagli indiani. Né ottenne maggior successo Francisco de Montejo, che fu respinto due volte dagli indigeni dello Yucatan tra il 1527 e il 1535 prima che suo figlio ottenesse il controllo della penisola nel 1546.

Vedi anche
Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... Inca Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole. 1. Cenni storici Secondo la tradizione, gli Inca ... Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Aztechi Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. ● Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli Aztechi nel ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • DIEGO VELÁZQUEZ DE CUÉLLAR
  • FRANCISCO DE MONTEJO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GOLFO DEL MESSICO
  • FRANCISCO PIZARRO
Altri risultati per conquistadores
  • conquistadores
    Enciclopedia on line
    Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo di adelantados.
  • conquistadores
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente appena scoperto da Cristoforo Colombo. La colonizzazione fu caratterizzata dalla violenza di questi avventurieri, chiamati ...
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali