• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conquidere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

conquidere

Lucia Onder

. In D. il termine ha il senso di " vincere ", " sopraffare ", che assunse nel latino medievale e nell'italiano antico e di cui s'incontrano esempi anche in Bonagiunta, in Guittone, in Cavalcanti (Era in penser 13 " Guarda come conquise forza d'amor costui ! "). Tale valore ha in Rime dubbie X 10 Questo assedio grande ha posto Morte, / per conquider la vita, intorno al core.

Con valore estensivo, riferito all'aspetto del viso, ai lineamenti del volto, vale " disfatto ", " alterato ", " trasfigurato ", in Rime LXXI 10 Se nostra donna conoscer non poi, / ch'è sì conquisa, non mi par gran fatto, giacché ella ha le sue sembianze sì cambiate (v. 5); e in Pg XXIII 45, ove D. riconosce ne la voce di Forese ciò che l'aspetto in sé avea conquiso; dove il Blanc (Vocabolario dant., sub v. ‛ conquiso ') chiosa: " Io lo riconobbi alla voce, avendo il suo aspetto il suo volto attuale totalmente distrutto, invaso, i sembianti che portava durante la sua vita ". Diversamente e più esattamente interpretò il Buti: " conquiso, cioè guasto... imperò che non potea comprendere nel volto chi elli era, e così l'aspetto suo avea guasta la sua cognoscenzia ".

Vocabolario
conquìdere
conquidere conquìdere v. tr. [lat. conquīrĕre «cercare, raccogliere, requisire», comp. di con- e quaerĕre «chiedere, cercare»] (pass. rem. conquiṡi, conquidésti, ecc.; part. pass. conquiṡo), letter. – Sconfiggere, vincere, conquistare:...
conquistare
conquistare v. tr. [lat. *conquis(i)tare, der. di conquisitus, part. pass. di conquirĕre (v. conquidere)]. – 1. Ridurre in proprio dominio con le armi: c. una regione, una città, una posizione strategica importante. 2. Acquistare, far proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali