• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conoscente

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

conoscente

Domenico Consoli

. Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione ‛ di ' (la preposizione ‛ al ' di Cv I VI 2 è in dipendenza da servo e non da c.).

Ha il valore predominante di " consapevole ", " informato " di qualche cosa: quando lo figlio è conoscente del vizio del padre, e quando lo suddito è conoscente del vizio del signore (Cv III X 7); Fiore CXXVII 6.

Nelle nove occorrenze di Cv I V 5 e 6, VI 1, 2, 6, 8, 9 e 11, VII 1, un contesto dove si discute la questione se il commento latino alle canzoni sarebbe stato servo c. al signore volgare, il vocabolo dimostra la stessa oscillazione semantica subita dal verbo da cui deriva (V. CONOSCERE 2) nei medesimi capitoli sopra indicati.

Può anche significare " riconoscente ", e in tal caso nell'unico esempio di Cv II VI 4 è seguito da inver: se ello è beneficio, esso che lo riceve si mostri conoscente inver lo benefattore.

Corrisponde piuttosto ad " avveduto ", in Fiore CXCIII 2 S'i' fosse stata, per l'anima mia, / ben savia in giovanezza e conoscente; analogamente al v. 7.

Incerto è il senso del vocabolo in Fiore LV 5 E s'ella a prender [forse il presente del v. 1] non è conoscente, dove potrebbe valere secondo l'opinione del Parodi " riconoscente " oppure " educata ", " avvezza ". Il Petronio spiega in altro modo: se ella " non è tanto intelligente da saperti comprendere e accettare ".

Mantiene invece l'originario valore verbale in Rime dubbie XXIV 2, e regge di conseguenza il complemento oggetto: Saper vorria da voi, nobile e saggio, / ciò che per me non son ben conoscente. Per la costruzione ‛ esser c. ' v. M. Corti, Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stiluovo, in " Atti e Mem. Accad. La Colombaria " XVIII [1953] 275.

Vocabolario
conoscènte
conoscente conoscènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di conoscere]. – 1. s. m. e f. Persona che ci conosce ed è da noi conosciuta; persona con cui, pur non essendo amici, si ha una certa familiarità: è venuto a trovarmi un mio c.; siamo...
lavoratore della conoscenza
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali