• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacPherson, Conor

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MacPherson, Conor


McPherson, Conor. – Autore e regista teatrale irlandese (n. Dublino 1971). Iniziò a scrivere durante gli anni universitari debuttando nel 1999 al Royal court theater con la sua prima opera, The weir (La chiusa, premio Ubu 2005 come miglior testo straniero), e ha proseguito la sua carriera ottenendo vari riconoscimenti a livello internazionale. Una rigorosa educazione religiosa unita all’eredità della tradizione letteraria irlandese ispirata alla figura dell’ubriaco connotano i suoi testi e muovono i suoi personaggi: le sue opere sono percorsi all’interno dell’anima di uomini che vivono rimorsi, che sono mossi da una quieta disperazione e da un senso di inadeguatezza, e che lanciano uno sguardo malinconico sul loro destino. Questi personaggi si trovano al centro degli spettacoli che ha scritto e diretto, da Port authority (2001), tre monologhi uniti dal tema delle opportunità mancate, a Dublin carol (2003), una confessione con un linguaggio poetico divertente e feroce, a Shining city (2004), incentrato sui sensi di colpa di uomini che provano un profondo disgusto della propria vita, a The seafarer (2006), ispirato al vecchio mito irlandese dell’Hellfire club del 18° sec., noto per ospitare il diavolo e i grandi bevitori. Per il cinema, oltre alla sceneggiatura di I went down (1997; I dilettanti - Criminali disorganizzati) di P. Breathnach, film che ha ottenuto successo di critica e pubblico, ha diretto (tra gli altri suoi film) e cosceneggiato The eclipse (2009).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali