CONNECTICUT (A. T. 130-131; 132-133)
È il più lungo (km.555) fiume della Nuova Inghilterra. Il nome gli viene dall'indiano Quonectacut "fiume lungo". Il primo europeo che lo riconobbe fu l'olandese A. Bloek (1614), che lo chiamò de versche river "il fiume chiaro". Si forma da una serie di laghetti sul versante S. della Height Land, presso la frontiera del Canada, cui serve per un breve tratto di confine. Di qui si volge verso sud, segnando la separazione fra gli stati di Vermont e del New Hampshire e attraversando il Massachusetts e il Connecticut, per mettere foce nel Long Island Sound, non lungi da New York.
Il suo bacino si stende sopra una superficie di 29.000 kmq. Nel suo primo tratto il fiume si è scavato la valle fra le dure rocce cristalline delle Green e White Mountains: corre perciò in un solco angusto, con pendenza marcata e frequenti rapide e cascate (Wilder e Bellowa Falls, Vt.). Entrato nel Massachusetts, si allarga sopra una piatta fascia di poco resistenti arenarie e scisti triassici (Connecticut Valley). Terrazzando qui i suoi stessi depositi, il fiume si snoda in ampî meandri, dove non intacca il fondo roccioso, che supera anche qui per mezzo di cascate. Da Middletown al mare la valle torna angusta, data la zona cristallina attraverso cui le acque sono costrette ad aprirsi di nuovo il passaggio.
La valle del Connecticut, come quella del Hudson, rappresenta una magnifica via naturale di penetrazione verso l'interno ed ebbe importanza per la colonizzazione della Nuova Inghilterra; è famosa per la bellezza del paesaggio e per le sue ricche piantagioni (tabacco). Lo sfruttamento delle sue risorse idriche vi ha determinato la creazione e lo sviluppo di numerosi centri abitati.
Il fiume non è di regola risalito da grosse imbarcazioni e da bastimenti oltre Hartford (80 km. dalla foce); è seguito dalla ferrovia che mette in comunicazione il Canada orientale con il Massachusetts e con il Connecticut (stato).
Bibl.: E. M. Bacon, Conn. River and the Valley of the Conn., New York 1906; J. Bowman, Forest Physiography, New York 1922, pp. 645-64.