• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONNAUGHT

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONNAUGHT (pr. konòt; irl. Cuige Chonnacht; A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, scorrendo lungo quasi l'intero confine, la separa dal Leinster e Munster, mentre l'Atlantico la bagna a nord e a ovest.

Il Connaught comprende le contee di Leitrim, Sligo, Roscommon, Mayo e Galway. Tra queste quella di Roscommon è la sola che non sia sul mare e quella di Leitrim ha una linea costiera di appena 5 km. Il Connaught ha una superficie di 17.121 kmq., e aveva nel 1926 una popolazione di 552.907 ab., con una diminuzione del 9,5% rispetto al 1911, la massima avveratasi nelle provincie irlandesi. Non possiede né grandi centri amministrativi né grandi città; nessuna parte della provincia è densamente popolata, anzi nell'estremo lembo occidentale il paese si può dire addirittura disabitato. La densità media della popolazione (32 ab. per kmq.) sta al disotto della media dello stato (43 per kmq.).

Storia. - Nella leggenda eroica dell'Irlanda, il Connaught occupa un posto importante ed è anche strettamente legato alla storia di S. Patrizio. Attestano l'antichità dei suoi abitatori resti dell'età neolitica e dell'età del bronzo; i dolmen raggiungono il numero di 248 e, secondo il Borlase, non si trovano così numerosi in nessun'altra provincia irlandese. Al tempo di S. Patrizio il Connaught comprendeva tutto il territorio a ovest del fiume Shannon, nonché il Leitrim e parte del Cavan e del Longford. Enrico III, re d'Inghilterra, concesse gran parte del territorio dell'odierno Connaught alla famiglia anglo-normanna dei Buigh (Burke), ma i Burke simpatizzarono con gl'Irlandesi e nel secolo XIV questi ripresero buona parte della provincia. Nel sec. XVI gl'Inglesi riacquistarono il potere e si formarono le contee attuali. Nella suddivisione di queste si cercò in varî casi di seguire le divisioni già esistenti: così, ad es., la contea di Leitrim è costituita dai possedimenti della famiglia O'Bourke, la contea di Sligo da quelli degli O'Connor, la contea di Mayo da quelli dei Lower Mac William. Fu più complicato stabilire i confini delle contee di Galway e Roscommon, che erano proprietà di diverse famiglie, ma finalmente si adottò la soluzione di seguire come confine il corso del fiume Suck.

Rilievo e clima. - I due elementi più importanti della struttura del Connaught sono i bassopiani di calcare carbonifero, che si estendono a est d'una linea che corre da Galway, attraverso i laghi di Corrib, Mask e Conn, fino a Downpatrick Head, e le rocce assai più antiche a O., che formano le montagne della contea di Mayo e del Connemara. Negli altipiani della contea di Mayo si trovano terreni formati da scisti e da quarzite; verso S. la struttura è più complessa, ma dalla Clew Bay, a S. del Lough Conn, prevalgono rocce siluriche e ordoviciane e infine, nella parte meridionale della contea di Galway, si trovano grandi masse di granito. La continuità dei calcari viene a E. interrotta da un sottile filone di rocce più antiche, che si estendono dalla Clew Bay fino alla Sligo Bay: formano le Ox Mountains e la cresta Slieve Gamp della contea di Sligo. Il Connaught è un paese ricco di laghi. Lo Shannon forma lungo il suo corso i due grandi laghi di Derg e di Ree, originati dall'azione dissolvente dell'acqua acidula sulla pietra calcarea; di tale fenomeno i laghi di Corrib, Mask, Cara e Conn sono esempî anche più tipici. Il Lough Corrib è lungo 42 km. e profondo 53 m.; in esso affiorano punte di roccia calcarea. Il Lough Mask è anche più profondo e il suo livello si trova di 11 m. più elevato, e gran parte delle sue acque passa attraverso canali sotterranei nel Corrib. I laghi dell'antica regione montuosa, lunghi, profondi, e di singolare bellezza, debbono la loro esistenza ad altri fattori. La costa del Connaught è rotta da profondi golfi, come le baie di Kilkieran, Clew, Blacksod, Killala e Sligo. I fiumi più importanti sono il Moy, che scorre verso nord e si getta nella Killala Bay; il Corri, che si getta nella Galway Bay e il Clare nel Lough Corrib. Appartiene al Connaught l'isola di Achill, la più grande della costa irlandese, che consiste in un blocco di scisto e quarzite distaccatosi dalla terraferma, da cui ora è separata da uno strettissimo canale. La piovosità aumenta da est a ovest; si hanno approssimativamente: 1000 mm. all'anno lungo il fiume Shannon; 1250 mm. nella zona che va dal Lough Corrib fino alla Killala Bay; 1500 mm. da Clew Bay a Kilkieran Bay e 1750 mm. nel Connemara occidentale, tenendo presente tuttavia che nelle zone montuose la pioggia è molto più abbondante. La temperatura è nel complesso piuttosto uniforme nelle varie regioni. D'inverno sulla costa si hanno 4° circa, sullo Shannon 3°; d'estate sulla costa la temperatura varia da 13° a 14° e sullo Shannon è di 15° circa.

Le principali linee ferroviarie del Connaught si dirigono a Dublino, che costituisce perciò lo sbocco più importante del Connaught. La pianura centrale è percorsa da una grande linea ferroviaria, che fa un largo giro, al solo scopo di riallacciare le altre città più importanti. Athlone, al confine della contea di Roscommon, è il nodo ferroviario per le linee del Connaught: a sud una linea da Athlone, per Ballinasloe e Athenry, va a Galwav, e fu poi, al principio del secolo, estesa fino a Clifden; una linea settentrionale corre da Athlone a Westport e continua fino a Achill Sound. Sligo è congiunta con Dublino attraverso Mullingar. Altre linee ferroviarie corrono da nord a sud da Killala e Sligo a Claremorris e poi a Athenry. Nell'O. del Connaught molti impedimenti naturali ostacolano le comunicazioni. La rete ferroviaria non è molto fitta poiché alla popolazione poco densa non occorrono trasporti rapidissimi. Anche i canali sono rari: ne esiste uno, che forma la continuazione del Gran Canale, dallo Shannon a Ballinasloe; un altro breve canale collega il Lough Corrib con il mare e una parte del canale Erne-Shannon traversa la contea di Roscommon fin dalle vicinanze di Carrick-on-Shannon. Lo Shannon è una via d'acqua importantissima e varî tratti del suo corso sono stati migliorati artificialmente. I principali porti del Connaught sono Galway, Clifden, Westport, Killala e Sligo, ma commercialmente hanno poca importanza. Per la descrizione dell'attività economica e dei singoli centri si vedano le voci dedicate alle diverse contee.

Vedi anche
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • CONTEA DI MAYO
  • ETÀ NEOLITICA
  • FIUME SHANNON
  • CARBONIFERO
Altri risultati per CONNAUGHT
  • Connacht
    Enciclopedia on line
    (ingl. Connaught) Provincia della Repubblica d’Irlanda (17.713 km2 con 504.121 ab. nel 2006), suddivisa nelle contee di Galway, Leitrim, Mayo, Roscommon, Sligo. Abitata in età neolitica da tribù celtiche, fu uno dei regni in cui queste confluirono all’inizio dell’epoca storica; nel 5° sec. fu evangelizzata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali