• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONNAUGHT e Strathearn, Arthur William Patrick Albert, duca di

Luigi Villari

Terzogenito della Regina Vittoria della Gran Bretagna. Nato il 1° maggio 1850, dopo aver frequentato l'accademia militate di Woolwich, ne uscì ufficiale del genio nel 1868, passando poi nelle altre armi. Maggior generale nel 1880, prese parte alla campagna d'Egitto nel 1882, comandando la brigata delle Guardie alla battaglia di Tell el-Kebir. Ebbe alti comandi in India, Inghilterra e Irlanda, e fu promosso maresciallo nel 1893. Nel 1904 fu nominato ispettore generale e dal 1907 al 1909 fu a Malta come comandante in capo nel Mediterraneo. Costituitasi l'Unione sudafricana nel 1910, il duca di C. andò a inaugurarvi il parlamento a nome di Re Giorgio; dal 1911 al 1916 fu governatore generale del Canada, e nel 1920 si recò in India per inaugurare i consigli legislativi di Calcutta, Bombay e Madras. Nel 1879 aveva sposato la principessa Louise Margarethe figlia del principe Friedrich Karl di Prussia, che morì nel 1917. Suo figlio il principe Arthur (nato nel 1883) prese parte alla guerra mondiale e fu governatore dell'Unione sudafricana dal 1920 al 1923. Sua figlia Margaret, sposa del principe ereditario di Svezia, morì nel 1920, e l'altra sua figlia Patricia, avendo sposato il comandante di marina Alexander Ramsay, rinunziò ai suoi diritti reali.

Vedi anche
Bernie Ecclestone (propr. Bernard Charles). - Imprenditore britannico (n. Ipswich, Suffolk, 1930). Abbandonati precocemente gli studi e la carriera di pilota automobilistico e motociclistico, ha avviato una piccola attività di compravendita di ricambi meccanici (Compton & Ecclestone) che diventerà una delle maggiori ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • REGINA VITTORIA
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • CALCUTTA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali