• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONIUGATE

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONIUGATE (lat. sc. Coniugatae)

Achille Forti

Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o poco differenti, costituiti da due cellule vegetative che divengono gametangi. Dopo un periodo di riposo lo zigoto germinando forma 4 nuclei aploidi, che producono 1,2 o 4 germogli. A volte si sviluppano cellule perduranti a grossa parete (acineti) o aplanospore d'origine vegetativa dovuta a ringiovanimento del protoplasma. Si dividono in:

Desmidacee: Saccodermee, singole cellule, quattro germogli d'ogni zigoto; Placodermee, cellule singole o riunite in serie lineari, due germogli per zigoto. Es. Closterium, Cosmarium, Staurastrum, Desmidium.

Zignematacee: filamenti non ramificati; un solo germoglio; Zignemee, con gameti risultanti direttamente dall'intero contenuto delle cellule vegetative fortemente contratto, Zygnema, Spirogyra; Zygogoniee, le cellule che si accoppiano sono progametangi. I gameti si formano nel canale di copula con cellule speciali che si uniscono senza contrarsi, Zygogonium; Mesocarpee, solo parte del contenuto delle cellule accoppiantisi concorre alla formazione del zigoto Mougeotia.

Bibl.: H. Printz, in Engler, Natürlichen Pflanzenfamilien, III (1927), p. 339.

Tag
  • PROTOPLASMA
  • ALGHE VERDI
  • GAMETANGI
  • SPIROGYRA
  • APLOIDI
Vocabolario
coniugate
coniugate s. f. pl. [lat. scient. Coniugatae, dal part. pass. lat. di coniugare «congiungere»]. – Gruppo di alghe verdi, di dimensioni per lo più microscopiche, viventi in genere nelle acque dolci, solo di rado in quelle salmastre: le loro...
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali