• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONIOPTERIGIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONIOPTERIGIDI (dal gr. κόνις "polvere" e πτέρυξ "ala"; lat. scient. Coniopterygidae)

Guido Grandi

Piccola famiglia di Insetti Neurotteri del sottordine dei Planipenni, comprendente specie molto minute, delicate, somiglianti grossolanamente ad Afidi o ad Aleirodidi, con il corpo e le ali rivestite d'una sostanza polverulenta bianca. Hanno antenne filiformi, 16-43 articolate, occhi grandi e convessi; mancano di ocelli. Le larve, fusiformi, con antenne lunghette, apparato boceale poco sporgente, palpi labiali biarticolati, fornite di lunghi peli, presentano colorazioni vivaci e divorano Cocciniglie, Afidi, Acari, rendendosi così utili all'uomo. La Semidalis aleurodiformis Steph., si nutre delle larve e dei giovani individui del Ceroplastes rusci e di altri Coccidî.

Tag
  • NEUROTTERI
  • ALEIRODIDI
  • COCCIDÎ
  • ANTENNE
  • INSETTI
Vocabolario
coniopterìgidi
coniopterigidi coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine planipenni, piccoli, delicati, ricoperti...
cònio-
conio- cònio- [dal gr. κόνιος «polveroso», der. di κόνις «polvere»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come coniofora, coniopterigidi), che significa «polvere, aspetto polverulento» e sim....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali