• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONIOPHORA

di Fridiano CAVARA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONIOPHORA

Fridiano CAVARA

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee, fondato da De Candolle (Fl. franç., VI, p. 34). Crescono sui legnami in luoghi umidi, nelle cantine, principalmente sulle cataste e sul fondo delle botti volte verso il muro, che ricoprono col loro micelio a guisa di ragnatela dapprima, poi di denso feltro, sul quale non tardano a svilupparsi l'imenio, con basidî, spore e parafisi; mancano in questo genere i cistidi. Il genere conta parecchie specie, e fra le più comuni: C. puteana, C. cerebella, C. statentaria, ecc. Per quanto superficiali questi funghi concorrono tuttavia alla decomposizione del legno.

Tag
  • BASIDIOMICETI
  • CISTIDI
  • IMENIO
  • BASIDÎ
  • FUNGHI
Vocabolario
coniòfora
coniofora coniòfora s. f. [lat. scient. Coniophora, comp. di conio- e -phorus «-foro»]. – Genere di funghi basidiomiceti, con una ventina di specie che vivono sui legnami posti in luoghi umidi, sviluppando su di essi un micelio superficiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali