• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONIDIO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONIDIO (dal gr. κονίδιον "lente")

Carlo Avetta

Denominazione generale delle spore agamiche esterne (esospore) che si formano spesso, per un processo di gemmazione, all'apice delle ife sporigene di molti Funghi; minutissime e numerosissime, hanno nel complesso aspetto pulverulento. Nei singoli casi possono anche avere nomi speciali: basidiospore nei Basidiomiceti; sporidî, uredospore, teleutospore, ecc., negli Uredinei; picnoconidî, stilospore in certi Ascomiceti, ecc.

Il loro numero strabocchevole, la facilità di distacco e la leggerezza ne fanno un mezzo sicuro e rapidissimo di diffusione della specie fungina che li ha prodotti. Esempio classico la peronospora della vite (Plasmopara viticola) che, comparsa per la prima volta cinquant'anni fa in una località dell'Italia settentrionale, si diffuse rapidissimamente per tutta la penisola. I conidî, per quanto appaiano molto diversi per il modo d'origine dagli sporangi che contengono le endospore e deiscono a maturità per lasciarle uscire, si possono ritenere sporangi unispori che, non avendo più motivo di aprirsi, si disarticolano essi stessi per disseminarsi.

I conidî, tipicamente sferici o sferoidali, possono anche essere elissoidi, limoniformi, piriformi, reniformi, più raramente cilindrici, fusiformi e persino falciformi. Per lo più isolati (Peronospora), talora sono aggruppati in parecchi e in vario modo a formar cespuglietti (Claviceps, Dematium), o catenelle (Aspergillus, Penicillium). Le dimensioni variano da pochi millesimi a qualche centesimo di millimetro. Talora incolori, più spesso bianchicci, hanno in certi casi tinte più o meno vivaci e caratteristiche: il verde bluastro nella comune muffa del pane (Penicillium crustaceum), il fuligineo nel prataiolo (Psalliota campestris), il nero nei Coprinus, il roseo, il rosso, l'aranciato, il giallo smorto in altri casi, offrendo così un buon carattere cromatico sussidiario nella determinazione di taluni funghi.

I conidî germogliando possono comportarsi in due modi: o per ininterrotto accrescimento del loro tubo germinativo ricostruiscono direttamente un individuo uguale a quello da cui provengono, oppure dànno origine a una seconda forma di conidî o d'altre spore, dalla cui germinazione proverrà poi il corpo del fungo.

Vedi anche
spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • PERONOSPORA
  • ASCOMICETI
  • GEMMAZIONE
  • SPORANGI
Altri risultati per CONIDIO
  • conidio
    Enciclopedia on line
    Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in massa aspetto polverulento. Hanno forma globosa, ovale, piriforme, reniforme, bislungha, fusiforme ...
Vocabolario
conìdio
conidio conìdio s. m. [lat. scient. conidium, der., con suffisso dim., del gr. κόνις «polvere»]. – In botanica, ciascuna delle minutissime e numerosissime spore agamiche che si formano, spesso per un processo di gemmazione, all’apice di...
conìdico
conidico conìdico agg. [der. di conidio] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della forma (stadio) di un fungo quando produce solo conidî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali