• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGREGAZIONE

di Attilio AGNOLETTO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CONGREGAZIONE (XI, p. 143; App. II, 1, p. 675)

Attilio AGNOLETTO

Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); la costituzione apostolica Sedes sapientiae (sulla formazione religiosa, clericale e apostolica negli "stati di perfezione") (Pio XII: 31 maggio 1956); gli Statuta generalia (annessi alla cost. Sedes sapientiae, di cui sono la parte normativa); il discorso, tenuto da Pio XII ai membri del II Congresso generale degli "stati di perfezione" (9 dicembre 1957). Dall'enciclica Sacra Virginitas, che si premura di "proclamare e difendere l'eccellenza del dono della verginità" contro coloro che esaltano il matrimonio e disprezzano la castità ed il celibato ecclesiastico, al discorso del 1957, risulta evidente la preoccupazione della Chiesa cattolica per la diminuzione delle "vocazioni", per la diffidenza con cui il mondo moderno circonda la vita comunitaria degli Ordini e delle Congregazioni in genere. Perciò, pur rinunciando all'appassionata difesa della verginità, castità e della vita clericale, si fa strada sempre più negli ultimi anni, nel mondo cattolico, la tendenza a riconsiderare il concetto di sacerdozio universale, a rivalutare l'apporto dei laici (sulla scia dell'Azione Cattolica, soprattutto), a studiare nuove forme di apostolato, tra cui interessante quella appunto degli Istituti secolari, cioè di quelle Società religiose e laicali senza vita comune, la cui charta magna è la costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia del 2 febbraio 1947.

Per il periodo successivo al 1952 non esistono statistiche complessive e specifici elenchi ufficiali delle Congregazioni ed Istituti Secolari di diritto pontificio, né, tanto meno, di quelli di diritto diocesano. L'elenco degli ordini, congregazioni ed istituti religiosi femminili di diritto pontificio conta sull'Annuario Pontificio del 1960 qualche centinaio di voci, non accompagnate da dati cronologici.

Le ultime congregazioni religiose clericali maschili di diritto pontificio ufficialmente approvate sono: Pia Società S. Paolo (Pia Societas a Sancto Paulo Apostolo) (fond. 20 agosto 1914; appr. 27 giugno 1949); Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione) (fond. 1903; appr. z0 novembre 1954); Congregazione della Santa famiglia di Nazaret (Congregatio Sanctae Familiae a Nazareth) (fond. 1900; decr. lod. 10 gennaio 1948); Poveri Servi della Divina Provvidenza (Don Calabria) (fond. 1907; decr. lod. 25 aprile 1949); Congregazione dei "Figli della Carità" (Canossiani) (Institutum Filiorum a Caritate, vulgo "Canossiani") (fond. 1831-decr. lod. 21 dicembre 1949); Società di Cristo per gli emigranti della Polonia (Societas Christi pro Emigrantibus Polonis) (fond. 22 agosto 1932; decr. lod. 22 aprile 1950); Congregazione della Fraternità Sacerdotale (Congregatio a Fraternitate Sacerdotali) (fond. 17 febbraio 1901; decr. lod. 29 maggio 1951); Frati Francescani dell'Atonement (Franciscan Friars of the Atonement) (Congregatio Religiosorum Tertii Ordinis Regularis Sancti Francisci Assisiensis "of the Atonement") (fond. 1898; decr. lod. 21 dicembre 1951); Congregazione dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù (Congregatio Rogationistorum a Corde Jesu) (fond. 1926; decr. lod. 15 febbraio 1958); Missionari Servi della Santissima Trinità (Congregatio Missionariorum Servorum Sanctissimae Trinitatis) (fond. 1929; decr. lod. 24 aprile 1958). Le ultime "Società di vita comune senza voti"di diritto pontificio maschili approvate sono: Istituto di Santa Maria di Guadalupe per le Missioni Estere (Institutum a Sancta Maria de Guadalupe pro exteris missionibus) (fond. 7 ottobre 1949; appr. lod. 28 aprile 1953); Società di San Patrizio per le Missioni Estere (Societas Sancti Patritii pro Missionibus ad Exteros) (fond. 1932; decr. lod. 9 dicembre 1958). Tra le "Congregazioni religiose laicali" di diritto pontificio ha avuto il decreto di lode nell'ultimo decennio quella dei Fratelli Cristiani dell'Immacolata Concezione della B.V.M. Madre di Dio (Fratres Christiani Immaculatae Conceptionis Beatissimae Virginis Mariae Matris Dei - Fratelli di Huybergen) (fond. 1854; decr. lod. 22 aprile 1958).

Tra gli istituti secolari di diritto pontificio maschili sono stati approvati: Compagnia di San Paolo (Societas Sancti Pauli) (fond. 17 novembre 1920; decr. lod. 30 giugno 1950); Società Sacerdotale della Santa Croce (Opus Dei) (Societas Sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Dei) (fond. 2 ottobre 1928; appr. 16 giugno 1950); Sacerdoti operai diocesani del Sacro Cuore di Gesù (fond. 1883; appr. 19 marzo 1952); Società del Cuore di Gesù (Societas Cordis Jesu) (fond. 2 febbraio 1791; appr. 2 febbraio 1952); Istituto dei Sacerdoti del Prado (fond. 25 dicembre 1856; decr. lod. 28 ottobre 1959).

Bibl.: Documenti pontifici citati in: De Institutis saecularibus, Documenta pontificia necnon Studia dogmatica, iuridica, historica, pratica, Roma 1951; M. Escobar, Ordini e Congregazioni religiose, Torino 1952 (2 voll.); G. Escudero, C. M. F., Gli Istituti secolari, Milano 1957, trad. e presentazione di F. Labarile, C. M. F. (con esauriente bibliografia e i documenti in trad.); Annuario pontificio 1960, Città del Vaticano - Relazioni quinquennali degli Ordini, Congregazioni ed Istituti religiosi femminili di dirittto pontificio, presentate alla S. Congregazione dei Religiosi - Riviste: Commentarium pro Religiosis, Roma 1949 segg.; (elenco delle Congregazioni Religiose per il periodo 1939-1952 a cura di A. Gutiérrez, C. M. F., 1953, pp. 130-138); La documentation catholique, edita a Parigi; Ala, Organo delle Federazioni delle Religiose d'Italia, edito a Roma.

Vedi anche
Suprema sacra congregazione del Sant’Uffizio La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata profondamente, mutandone la denominazione in ... Rota romana Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... beato Pàolo VI papa Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ...
Tag
  • ROGAZIONISTI DEL CUORE DI GESÙ
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CHIESA CATTOLICA
  • ENCICLICA
Altri risultati per CONGREGAZIONE
  • congregazione
    Enciclopedia on line
    Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel 16° sec., come commissioni di cardinali specializzate in determinati campi e aventi il compito di ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo 1960-75 ha avuto episodi considerevoli. Anzitutto per le direttive della Chiesa che, sia nel ...
  • CONGREGAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili con 586.641 membri; vanno aggiunte ad esse le congregazioni di diritto diocesano - tra cui molte ...
  • CONSULTORI delle Sacre congregazioni romane
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Membri del clero secolare o regolare, scelti dal papa per la loro speciale competenza, perché, se richiesti, diano il loro parere alle Sacre congregazioni cui sono addetti (del Santo Uffizio, Concistoriale, dei religiosi, di Propaganda Fide, dei riti, degli studî).
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco...
congregare
congregare v. tr. [dal lat. congrĕgare, propr. «riunire in gregge», der. di grex gregis «gregge»] (io congrègo, tu congrèghi, ecc., alla lat. io còngrego, tu còngreghi, ecc.). – 1. a. Adunare più persone in un luogo per un fine determinato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali