• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGO BELGA

di Attilio MORI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CONGO BELGA (XI, p. 133; carta Africa, I, p. 730)

Attilio MORI

BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto al 1928, la popolazione europea accenna sempre più a diminuire. Dalla cifra di 23.276 ab. del 1929, salita a 25.679 nel 1930 (che fu la più alta raggiunta), è discesa a 22.482 nel 1932, a 17.845 nel 1934 e a 17.588 nel 1935. Secondo il novero del 1934, dei bianchi censiti circa i 2/3 (11.423) erano Belgi e gli altri Portoghesi (1177), Italiani (1164), Inglesi (805), Americani (581), ecc.

Condizioni economiche (p. 136). - La vasta e ricca colonia, superato felicemente il periodo di crisi che colpì l'economia mondiale nel periodo 1929-31 si avvia sempre più a mettere in valore le sue immense risorse sia agricole, sia minerarie.

Per quanto riguarda l'olio e le noci di palma da cui l'olio stesso si estrae, il Congo Belga ha veduto in un decennio raddoppiata la sua produzione (568 mila q. di olio e 292 mila q. di noci nel 1935), onde dopo la Nigeria tiene il primo posto nella produzione mondiale. Ma a parte questo prodotto che complessivamente tiene fra la produzione vegetale il primato nella esportazione dalla colonia, sono da considerare lo sviluppo sempre maggiore della coltivazione e produzione del caffè, salita a 185 mila q. nel 1936, e quella del cotone, tanto in fiocco quanto in semi (265 mila q. per il primo; 174 mila per il secondo) ottenuti nel 1935. Le risorse principali sono peraltro costituite sempre dai prodotti minerarî, specialmente dall'oro la cui produzione è salita a 13 mila kg. nel 1936; dai diamanti e dalle pietre preziose in genere, dalla cassiterite e dallo stagno. Una considerevole diminuzione subì invece la produzione del rame discesa da 139 mila tonn. nel 1930 a 54 mila nel 1932; negli ultimi anni però essa è salita a oltre 100 mila tonn.

Ordinamento amministrativo (p. 141). - Una notevole modificazione fu apportata nel 1936: la colonia, anziché in 4, è stata suddivisa in 6 grandi circoscrizioni che prendono il nome dalle rispettive città capoluogo. Ne riportiamo i dati relativi: Léopoldville (353.640 kmq.; 1.813.173 ab.); Coquilhatville (409.335 kmq.; 1.455.573 ab.); Stanleyville (510.280 kmq.; 2.475.274 ab.); Costermansville (226.447 kmq.; 1.001.076 ab.); Elisabethville (484.283 kmq.; 894.813 ab.); Lusambo (352.907 kmq.; 1.782.589 ab.).

Statuto internazionale. - Il divieto d'imporre diritti d'entrata sulle merci, sancito nell'atto generale della conferenza di Berlino del 26 febbraio 1885, è stato abrogato dalla convenzione di S. Germano del 10 settembre 1919, che impone il rispetto dell'uguaglianza tra gli stati firmatarî.

Vedi anche
flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ...
Tag
  • ELISABETHVILLE
  • STANLEYVILLE
  • LÉOPOLDVILLE
  • CASSITERITE
  • NIGERIA
Altri risultati per CONGO BELGA
  • CONGO BELGA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei quali 36.080 Bianchi nel 1944 (compresi quelli del Ruanda-Urundi; a 1466 assommerebbero gli Italiani). ...
  • CONGO BELGA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto dominio del Belgio e costituito in colonia. Sommario. - Morfologia (p. 133); Clima (p. 134); Flora ...
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali