• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGLOMERATO

di Stefano Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONGLOMERATO

Stefano Sorrentino

. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce preesistenti. Sono dette anche psefitiche, per distinguerle dalle altre rocce clastiche ad elementi più piccoli. Rispetto alla coesione, i conglomerati possono essere sciolti (ghiaie) o variamente cementati da sostanze diverse o della stessa natura dei frammenti, in maniera da costituire compagini più o meno resistenti. Di solito vengono suddivise in due gruppi a seconda della forma dei frammenti che li costituiscono. Si avranno le brecce, se gli elementi detritici sono angolosi o più o meno ad angoli vivi (materiale che non ha subito un lungo trasporto), es. detriti di falda; mentre si sogliono chiamare puddinghe, quei conglomerati i cui elementi sono variamente arrotondati, o di forma globosa, denotando una lunga azione di rotolamento. Per alcuni geologi, la voce conglomerato designerebbe solo le puddinghe, per cui le brecce ne sarebbero distinte.

I conglomerati sono monogenici, se formati da frammenti della stessa qualità di roccia, e poligenici, se gli elementi provengono da diverse rocce; in questo caso si suole dare al conglomerato il nome dell'elemento predominante, es. breccia porfirica (ad elementi di porfido), ecc. Molti conglomerati cementati sono usatissimi come pietra da taglio; quelli poi suscettibili di bel pulimento vanno comunemente sotto il nome di marmi (v.).

Tra le brecce monogeniche usate come materiale decorativo, sono molto note quella proveniente da Stazzema (Lucca) detta breccia di Seravezza, in cui gli elementi angolosi di veri marmi, sono saldati da un cemento molto marcato; il paonazzetto, frammenti di marmi bianchi e cemento paonazzo; le brecce policrome di Saressio (Mondovì), ecc.

Alle brecce poligeniche appartengono le pietre decorative costituite in prevalenza da elementi serpentinosi, misti a calcari bianchi che risaltano sul fondo verde della massa (v. serpentino; oficalce, ecc.).

Ai conglomerati si assegnano anche le cosiddette brecciole, eoceniche, adoperate come pietra edilizia.

Non appartengono alle brecce, ma è spesso difficile distinguerle da esse, le cosiddette rocce brecciate, cioè fratturate e risaldate in posto. Tali sono molte rocce, commercialmente chiamate marmi venati, o brecciati; tra cui, oltre a molte oficalci, si ricorda il portoro di Portovenere, a fondo nero con belle venature giallo oro.

Tra le puddinghe monogeniche, conosciute in Italia è il verrucano, formato da ciottoli quarzosi, mentre alle poligeniche devono essere ascritte i diversi materiali usati nella pianura lombarda, e conosciuti col nome di ceppi (es. ceppo dell'Adda).

Molte puddinghe presentano alle volte ciottoli detti impressionati, cioè ciottoli che presentano un incavo superficiale, là dove l'altro presenta una convessità come se si trattasse d'un corpo duro a stretto contatto con uno plastico. Tra le brecce e le puddinghe, vi sono spesso termini di passaggio, come alcuni conglomerati quaternarî; così pure, i conglomerati stessi fanno talvolta passaggi ad altre rocce sia col diminuire le dimensioni degli elementi di cui sono costituiti, sia col sostituire a questi elementi resti di parti organiche come per es. le brecce ossifere, conchigliari, ecc.

I conglomerati si trovano in tutti i tempi geologici dall'arcaico (es. quelli di Tommerfors in Finlandia), all'attuale, in cui i fenomeni glaciali e alluvionali determinano sempre nuovi accumuli di materiali, di cui noi stessi siamo testimoni.

Vedi anche
verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle Prealpi. In geologia stratigrafica, si intende per v. un’unità litoformazionale affiorante nella Toscana marittima ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ...
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • ROCCE CLASTICHE
  • PORTOVENERE
  • SERAVEZZA
  • OFICALCI
Altri risultati per CONGLOMERATO
  • clastica, roccia
    Enciclopedia on line
    In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, per lo più litoidi, di dimensioni superiori a 2 mm; rocce psammitiche, a grana media, con ...
  • conglomerato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    conglomerato [Part. pass. di conglomerare] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; i c. sono distinti in brecce e puddinghe, a seconda ...
  • BRECCIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Le brecce sono conglomerati di frammenti angolosi, uniti da cemento vario. Il nome della breccia dipende dalla natura dei frammenti o da quella del cemento. Esse sono monogeniche, se formate da elementi di una sola roccia; poligeniche, se di più. Se i detriti d'una roccia sono ricementati in posto, ...
Vocabolario
conglomerato
conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un c. etnico. 2. Nella tecnica, sinon. di...
conglomerare
conglomerare v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali