• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACCHIA, CONGIURA DI

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACCHIA, CONGIURA DI

MicheIangelo Schipa

Fu detta così perché ritenuta opera di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia (v. gambacorta).

In una rissa tra borghesi napoletani e soldati spagnoli, uno o due di questi erano stati uccisi da lui; e ciò gli aveva fruttato fama di antispagnolo, tanto più perché inquisiti di cospirazione un suo zio e un suo fratello. Ma quando s'iniziò e si organizzò la congiura denominata da lui, egli si trovava a Barcellona a comandare un reggimento di fanteria napoletana di stanza in Catalogna. S'iniziò la congiura sotto il viceré duca di Medinaceli, nell'attesa della morte di Carlo II e nell'incertezza delle sorti che ne sarebbero derivate al regno, da un gruppo di signori animati meno dal risentimento generale dell'aristocrazia, che da un astio e da rancori personali contro il viceré. E suo primo centro fu un luogo di "asilo" in Napoli, dove si era rifugiato il principe della Riccia; secondo, Benevento, dove quel principe riparò quando fu condannato in contumacia. Primo loro programma: disfarsi del Medinaceli, aggregandosi quanti altri avessero contro di lui motivi personali; fra i quali erano personaggi altissimi come il principe di Caserta e il marchese del Vasto, tutti e due Grandi di Spagna e Toson d'oro.

Ma ad elevare a più alti propositi quei segreti convegni fu il principe di Chiusano, Tiberio Carafa, anima vera e attore principale della congiura. Egli voleva che il regno ridivenisse indipendente, che la nobiltà ricuperasse i suoi diritti; ma ciò senz'ombra d'interesse personale. Egli seppe indurre i suoi compagni di congiura al disegno di costituire un forte partito che alla morte di Carlo II trasferisse alle piazze di Napoli il governo del regno e queste eleggessero un re prima di averlo imposto da prepotenza altrui. Partito quindi da Napoli, nel maggio 1700, si recò - dopo una sosta a Roma - a Venezia, per averne aiuto all'azione avvenire. L'imperatore Leopoldo ne impersonò il disegno, quando, morto Carlo II (ne giunse a Napoli la notizia il 20 novembre) promise ai congiurati napoletani di mandare per re a Napoli il suo secondogenito Carlo. Vi fu invece acclamato Filippo V nell'Epifania del 1701. E allora i congiurati intensificarono la loro attività, patteggiarono con l'imperatore, pensarono di darsi un capo militare nella persona del principe di Macchia, che, accettato il compito, fece ritorno a Napoli; furono incoraggiati ad agire da mendaci promesse di aiuto fatte dai ministri imperiali. Decisi a impadronirsi di Castelnuovo e del viceré, tentarono il colpo tra la notte del 22 e la giornata del 23 settembre, lasciando che la plebaglia si scatenasse al saccheggio. Ma il viceré, avvisato, fece attaccare dalla soldatesca spagnola i tumultuanti che furono costretti a fuggire. Carlo di Sangro (fratello del marchese di S. Lucido), rimasto prigioniero, fu processato e mandato al patibolo. Tra i fuggenti fu ucciso Giuseppe Capece. Quelli che poterono scampare, ripararono al campo del principe Eugenio e poi si raccolsero a Vienna.

Bibl.: A. Granito, Storia della congiura del principe di Macchia, II, Napoli 1861.

Vedi anche
Vincenzo Grimani Uomo politico (Mantova 1655 - Napoli 1710); negoziò la pace fra Vittorio Amedeo II di Savoia e l'imperatore Leopoldo, che gli fece ottenere il cappello cardinalizio e lo inviò viceré a Napoli; durante il suo breve viceregno (1708-10) contrastò così validamente le pretese della curia che il papa giunse ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
congiura
congiura s. f. [der. di congiurare]. – Patto segreto, e per lo più confermato da giuramento, fra persone che s’accordano a rovesciare l’ordinamento di uno stato e chi lo rappresenta: fare, ordire, tramare una c.; scoprire, sventare una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali