• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COPULATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

COPULATIVE, CONGIUNZIONI


Le congiunzioni copulative sono le congiunzioni che collegano due elementi o due proposizioni, di contenuto affermativo o negativo, in modo tale che risultino sommate tra loro.

Le principali copulative sono e (con valore aggiuntivo) e né (con valore avversativo)

Pane e formaggio

Esco un momento e torno subito

Non era bello né brutto

Non sa leggere né scrivere

• Altre congiunzioni con valore aggiuntivo sono anche, pure, inoltre, altresì (l’ultima solo nello scritto di ➔registro giuridico o burocratico)

Insieme a loro vuole andare anche / pure Matteo

Da noi potete trovare ogni tipo di strumento per la pesca. Disponiamo inoltre di esche vive

• Altre congiunzioni copulative con valore negativo sono nemmeno, neppure, neanche

Mi ha lasciato senza dirmi neanche / neppure / nemmeno il perché.

Usi

L’uso in sequenza delle due congiunzioni e né, a volte sconsigliato perché percepito come ridondante, ha una certa diffusione, anche nella scrittura giornalistica

Né spartiti e né note musicali («Il Messaggero»)

ed è largamente attestato nell’italiano letterario dei secoli scorsi

né l’oratore e né gli altri che scrivono in prosa (T. Tasso, Discorsi sul poema eroico)

Né oro e né terra (G. Pascoli, Odi e inni).

VEDI ANCHE congiunzioni

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere...
copulare
copulare v. tr. e intr. [dal lat. copulare, der. di copŭla «congiunzione»] (io còpulo, ecc.; aus. avere), letter. ant. – 1. v. tr. Accoppiare, e in partic., unire in matrimonio. Nel rifl., congiungersi nel rapporto sessuale (oggi, con questo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali